• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

finanza¹

Vocabolario on line

finanza1 finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione [...] (per es., in Iacopone, questa lutta no n’à mai finanza); confine di stato; quietanza finale. ... Leggi Tutto

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] senso concr. la classe stessa: il mondo dell’alta finanza); f. mobiliare, il complesso delle attività e delle la guardia di f.; un nucleo di guardie di finanza. Nell’uso corrente, spesso ellitticamente finanza, con sign. collettivo: è venuta la f. ... Leggi Tutto

mercatizzazione della finanza

Neologismi (2017)

mercatizzazione della finanza loc. s.le f. Il processo di progressiva trasformazione del credito concesso dalle banche in uno strumento acquistato e venduto sul mercato. ◆  Si è parlato di mercatizzazione [...] 220 miliardi del capital flight causato dalla crisi o ai 430 miliardi persi in 3 anni a causa della mercatizzazione della finanza statale (apportata da Prodi, D'Alema e co. Nel '96-'99). (Beppegrillo.it, dicembre 2012, Passaparola) • Il credito viene ... Leggi Tutto

fantafinanza

Neologismi (2008)

fantafinanza (fanta-finanza), s. f. Concezione fantastica della finanza e del suo mondo. ◆ Peccato che questa visione, degna di un giallo da fantafinanza, non trovi alcun riscontro nella realtà dei fatti [...] competenze alla Banca centrale (che peraltro non vede l’ora di accrescere i suoi confini di azione). Ma ci sembra fanta-finanza in questo momento. (Emilio Manuelli, Arena, 13 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina) • C’era attesa ieri per la reazione del ... Leggi Tutto

tecnofinanza

Neologismi (2008)

tecnofinanza (tecno-finanza), s. f. La finanza che prospera grazie alle nuove tecnologie. ◆ Nell’insieme la nuova «tecnofinanza» ha magicamente moltiplicato la liquidità (con valori inventati e finanziati [...] dalla salita-caduta dei valori immobiliari sempre in assenza di controlli pubblici perché l’operatività della nuova tecno-finanza globale si è sviluppata fuori dalle giurisdizioni nazionali. (Roberto Mania, Repubblica, 17 marzo 2008, p. 12, Politica ... Leggi Tutto

dpef

Vocabolario on line

〈dippie-èffe〉 (o DPEF) s. m. [sigla di Documento di Programmazione Economico-Finanziaria]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento in cui, ogni anno, il governo in carica delineava [...] le proprie strategie di spesa e di alimentazione della finanza locale, dal 2009 sostituito dal Documento di economia e finanza (DEF). ... Leggi Tutto

NADEF

Vocabolario on line

NADEF s. f. [sigla di Nota di aggiornamento al DEF]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento presentato ogni anno dal governo in carica per aggiornare le previsioni economiche e di [...] finanza pubblica del Documento di economia e finanza. ... Leggi Tutto

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] , Unità, 21 luglio 2006, p. 25, Orizzonti) • A Bolzano dal 2014 c'è H2 Alto Adige (costato 5,2 milioni di euro finanziati al 95 per cento dall'UE), l'unico in Italia e tra i più grandi centri mondiali di produzione, stoccaggio e rifornimento di ... Leggi Tutto

Dedollarizzazione

Neologismi (2023)

dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] era crollata in solo anno dal 45,8 al 22,7%, una quota simile a quella attuale. (Sole24Ore.com, 13 gennaio 2021, Finanza) • Tuttavia, negli ultimi 10 anni si è evidenziato una netta riduzione del suo utilizzo [del dollaro] di oltre il 20%, cresciuta ... Leggi Tutto

Ceo

Neologismi (2023)

Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] intatto al 2% lo scambio azionario esistente tra le due compagnie. (Giorgio Levi, Stampa, 24 novembre 2005, Economia e Finanza, p. 19) • E che dire di Jeffrey Immelt, Ceo della General Electric, che ha posizionato la multinazionale sul terreno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali