• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Geologia [2]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica fisica [1]

codatorialità

Neologismi (2016)

codatorialita codatorialità s. f. Utilizzazione della prestazione lavorativa di uno o più dipendenti a favore di uno o più datori di lavoro, in base a una particolare normazione nel caso in cui questi [...] ultimi facciano parte di una rete d'impresa. ◆  Inoltre, con altra disposizione contenuta nel nuovo comma 4-ter, il legislatore lavoro) è rimesso al contratto di rete. (Silvana Toriello, Milano Finanza.it, 24 marzo 2014, Italia) • Sempre a Treviso, a ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] lasciarci, rimetterci, perderci le p., riportare un insuccesso in un’impresa o in un’avventura rischiosa, subire un grave smacco, o anche, delle truppe alpine o della guardia di finanza, costituito da una penna d’aquila di colore scuro per la truppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] : cercare, offrire una c.; il consiglio d’amministrazione non voleva esporsi senza un’adeguata copertura anche in ritirata. b. In economia e finanza, ogni mezzo che tende a eliminare o produttore e rimesso all’impresa assicuratrice per il benestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

click-through

Neologismi (2008)

click-through s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che [...] 24 Ore, 10 aprile 2000, p. 33, Manager & Impresa) • L’idea era che, se accattivanti e ben posizionati, i clic’) e dalla prep. through (‘in, attraverso’). Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1997, Affari & Finanza, p. 21 (G. D. M.). ... Leggi Tutto

global player

Neologismi (2008)

global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] p. 1, Prima pagina) • Anne Lauvergeon è il pallone d’oro dell’industria francese, oltre ad essere una delle più importanti Già attestato nella Repubblica del 17 marzo 1989, Affari & Finanza, p. 62 (Gianfranco Modolo). V. anche attore globale, big ... Leggi Tutto

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] pagato 3,6 volte il book value per aggiudicarsi un’altra banca libica. (Vittoria Puledda, Repubblica, 15 gennaio 2008, p. 45, Economia). Dall’ingl. book value. Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 1985, Affari & Finanza, p. V (D. E.). ... Leggi Tutto

grafometrico

Neologismi (2017)

grafometrico agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆  Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, [...] 19 marzo 2012, p. 47, Affari & Finanza) • […] offrire al cliente la possibilità di passare milioni di euro di giro d’affari complessivo e 260 dipendenti in Sole 24 Ore.com, 19 dicembre 2015, Impresa & Territori). Composto dai confissi grafo- ... Leggi Tutto

triplete

Neologismi (2021)

triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] capire qualcosa della partita. Lavoro per un altro quarto d'ora e passo il secondo tempo a urlare. Ogni nella sconfitta, è riuscita nell’impresa. Il tutto grazie a una Repubblica, 7 dicembre 2020, p. 18, Finanza) • Massimo Chessa è di nuovo un ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali