• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Matematica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

monoutente

Neologismi (2008)

monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello [...] progetto Easy training school, organizzato dalla società Etabeta multimedia Spa, che prevede la distribuzione gratuita di un pacchetto monoutente di Repubblica del 24 marzo 1997, Affari & Finanza, p. 20 (Stefano Carli), nella variante grafica ... Leggi Tutto

antiinvecchiamento

Neologismi (2008)

antiinvecchiamento (anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. [...] fa capo a L’Oreal ha brevettato la nuova generazione di prodotti che sfruttano per l’appunto l’efficacia antiinvecchiamento del dermobiotico. (Repubblica, 3 dicembre 2007, Affari & Finanza, p. 42). Derivato dal s. m. invecchiamento con l’aggiunta ... Leggi Tutto

consistènza

Vocabolario on line

consistenza consistènza s. f. [dal lat. tardo consistentia, der. di consistens -entis «consistente»]. – 1. a. Solidità, resistenza relativa alle deformazioni o alla pressione, densità: stoffa di scarsa [...] ogni intendenza di finanza, ove sono iscritti gli immobili che appartengono al patrimonio dello stato. c. Con sign. più generico, l’aver corpo: spiriti, ombre senza c.; fig., fondamento, concretezza, rispondenza alla realtà: progetto, iniziativa che ... Leggi Tutto

libro parlante

Neologismi (2008)

libro parlante loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per [...] di libri parlanti, di video e cd rom. Sempre per incentivare l’«autoriabilitazione», è nato anche «T-slessia», un progetto . Già attestato nella Repubblica del 15 luglio 1994, Affari & Finanza, p. 16 (Massimo Miccoli). V. anche libro parlato. ... Leggi Tutto

web-cafe

Neologismi (2008)

web-cafe web-café (Web Café), s. m. inv. Caffetteria, bar o luogo di ristorazione nel quale i clienti possono collegarsi ai siti web di Internet. ◆ [tit.] E l’Ateneo va al Borghetto / Flaminio, aule [...] e non è un’installazione di videoarte, potrebbe sembrare un Internet progetto è già stato sperimentato all’inizio dell’anno nei «Web Café», con l’attivazione di servizi wi-fi in una ventina di locali pubblici sull’asse di 36, Cronaca di Torino). Dall ... Leggi Tutto

neurostimolazione

Neologismi (2008)

neurostimolazione s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, [...] . (Agnese Ananasso, Repubblica, 19 febbraio 2007, Affari & Finanza, p. 14) • [tit.] Dolore a schiena e gambe si può ridurre con la neurostimolazione elettrica / Risultati di studio del «Gemelli» di Roma [testo] […] Il dolore cronico a schiena e ... Leggi Tutto

Crescitalia

Neologismi (2012)

Crescitalia (cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un [...] , strade, territorio, urbanistica: al Pirellone lo chiamano progetto di legge cresci Lombardia, come il cresci Italia. È il storica nella quale i vincoli sulla finanza pubblica e la necessità di fronteggiare gli attacchi speculativi contro i ... Leggi Tutto

sensorizzato

Neologismi (2015)

sensorizzato p. pass. e agg. Munito di sensori. ◆  Massimo Bergamasco sta sviluppando un progetto chiamato 'Glad in art', che ha lo scopo di definire applicazioni di realtà virtuale in ambito industriale. [...] e macchinari a distanza. (Massimo Miccoli, Repubblica, 12 febbraio 1992, p. 17, Affari & Finanza) • L'astronauta indossa la maglietta sensorizzata prima di dormire […] attiva il monitoraggio, poi va a nanna. Il sistema registra i parametri ... Leggi Tutto

cielo unico

Neologismi (2008)

cielo unico (cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] propri standard tecnologici, a conquistare le posizioni guida nei team di lavoro comune sia in Galileo, che ha superato tutte le turbolenze, che in Sisar, i due grandi progetti finanziati dall’Ue che riguardano il controllo del traffico aereo. (Paola ... Leggi Tutto

Corecom

Neologismi (2008)

Corecom (Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] • Guerra alle teletruffe. Dopo la Guardia di finanza, scendono in campo anche gli Organismi di vigilanza sulle tv: a lanciare una campagna o gli episodi di bullismo, c’è bisogno anche di una corretta informazione». Ecco perché nel progetto «Smonta il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
finanza di progetto
finanza di progetto finanza di progètto locuz. sost. f. – Operazione economico-finanziaria attraverso la quale un ente pubblico concretizza un’opera o un progetto, con oneri finanziari di progettazione e realizzazione posti parzialmente o...
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)  Organo collegiale istituito con l. 48/1967 per predisporre gli indirizzi di politica economica nazionale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali