road show
〈róud šóu〉 locuz. ingl. (propr. «spettacolo di strada»; pl. road shows 〈... šóu∫〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio giornalistico, visita di propaganda in diverse capitali della [...] finanza, fatta dai rappresentanti di un’azienda che mette in pubblica offerta le proprie azioni. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] presso la Corte di cassazione e presso le Corti d’appello; a. finanziario (o amministrativo), il periodo di 12 mesi che nella finanza pubblica moderna si sceglie in genere per la gestione del bilancio e che può coincidere o no con l’anno solare o ...
Leggi Tutto
degriffe
dégriffé s. m. inv. Accessorio o capo d’abbigliamento privo di marchio, di griffe. ◆ Al Liceo Parini di Milano sta prendendo piede una tendenza contraria. Gli adolescenti bene scelgono il dégriffé [...] accessori, le felpe e le magliette: per quanto cioè si può trovare più facilmente ai mercatini o si può fabbricare fuori dal circuito produttivo normale. (Alberta Marzotto, Repubblica, 21 febbraio 2005, Affari & Finanza, p. 27).
Dal fr. dégriffé. ...
Leggi Tutto
delisting
s. m. inv. Nel linguaggio borsistico, uscita di un titolo dal listino, ritiro dalla quotazione. ◆ Neppure il delisting dai principali mercati, ovvero l’uscita dei titoli dal listino perché [...] Investire in Borsa nell’era di Internet) • [tit.] Delisting su Rinascente / È un’opa da 735,4 mln di euro (Milano Finanza, 8 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Safilo in affanno, «ma niente delisting» [testo] […] Luxottica è salita dello 0,65 ...
Leggi Tutto
capostaff
(capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, [...] gettito effettivo. (Luigi Roano, Mattino, 17 marzo 2008, p. 22, Napoli).
Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. inv. staff, di origine ingl.
Già attestato nella Repubblica del 18 novembre 1988, Affari & Finanza, p. 55 (Eugenio Occorsio). ...
Leggi Tutto
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli [...] sera, 10 marzo 2008, Corriere Economia, p. 22).
Composto dal s. m. denaro, dalla prep. di e dal s. f. plastica.
Già attestato nella Repubblica del 3 aprile 1987, Affari & Finanza, p. 14 (Vittorio Zucconi).
V. anche moneta di plastica, non-denaro. ...
Leggi Tutto
caro-bolletta
(caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] kwh annui) e un divario in crescita sul fronte delle imprese. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • A registrare il caro-bolletta italiano è l’ufficio statistico europeo (Eurostat), che ha fotografato i prezzi in Europa al ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] d’oro. (Fabio Cavalera, Corriere della sera, 5 marzo 2008, p. 18, Economia).
Derivato dal v. tr. deregolare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.
Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1986, Affari & Finanza, p. 8 (Carlo Clericetti). ...
Leggi Tutto
caro-gas
(caro gas), s. m. inv. Aumento del prezzo del gas metano. ◆ Sul caro-gas per le utenze domestiche incide il fisco che «in Italia è circa il doppio rispetto alla media europea» insiste [Pippo] [...] -Economia) • [tit.] Tariffe, per Confedilizia da ottobre rischio caro-gas (Sicilia, 19 marzo 2004, p. 12, Economia & Finanza) • A causare la caduta verticale del saldo è stata soprattutto la bolletta energetica: al netto di tale voce, infatti, la ...
Leggi Tutto
raccomandata elettronica
loc. s.le f. Documento inviato per via telematica, secondo i requisiti previsti dalla spedizione di posta elettromica certificata. ◆ Sta per diventare realtà l’idea della raccomandata [...] , accrescendo ulteriormente la platea degli utenti della «raccomandata elettronica». (Daniele Autieri, Repubblica, 5 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 35) • nel solo mese di dicembre 2007, sono state registrate più di 14 milioni di raccomandate ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...