neodirigismo
s. m. Riproposizione di scelte dirigistiche, dell’intervento dello Stato nell’economia. ◆ L’incontro fra il neoministro delle Finanze tedesco Oskar Lafontaine e quello francese, il socialista [...] , Dominique Strauss Khan, segna l’inizio di un rilancio dell’asse franco-tedesco innanzi tutto sui problemi della finanza internazionale, su una linea di neodirigismo, con qualche contraddizione con gli impegni sottoscritti con il trattato di ...
Leggi Tutto
neogiacobinismo
(neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia [...] all’indirizzo dei progetti di giustizia europea e di egemonia della Bce con la moneta unica (un «neogiacobinismo della finanza contro l’asse popolo-Parlamento»). (Gigi Padovani, Stampa, 3 dicembre 2001, p. 12, Interno) • Che fare? Guardare in faccia ...
Leggi Tutto
nettizzare
v. tr. Riportare qualcosa al netto, effettuando le dovute detrazioni. ◆ Antonio Ricci, l’uomo delle 100 querele che con «Striscia la notizia» segue il Tg5, totalizzando un ascolto di 8-9 milioni [...] ascolto che oscilla tra 8 e 9 milioni di spettatori (28-30% di share)». (Repubblica, 23 marzo 1998, Affari & Finanza, p. 18) • c’è anche un’altra strategia che sembra raccogliere qualche consenso. È una strada che parte dalla constatazione, più ...
Leggi Tutto
nettizzazione
s. f. L’operazione di riportare qualcosa al netto. ◆ È dell’1% la riduzione dei contributi previdenziali, scattata dal 1° gennaio di quest’anno, che i datori di lavoro potranno applicare [...] direttamente l’importo della contribuzione dovuta, al netto della riduzione spettante. (Adolfo de Mattia, Gazzetta del Mezzogiorno, 9 febbraio 2006, p. 23, Economia e Finanza).
Derivato dal v. tr. nettizzare con l’aggiunta del suffisso -zione. ...
Leggi Tutto
neuroeconomia
(neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente [...] , premio Nobel per l’economia del 2002, e società di consulenza (Claudia Di Giorgio, Repubblica, 28 giugno 2004, Affari & Finanza, p. 14) • La neuroeconomia sostiene che le decisioni di acquisto sono emotive e il risparmio c’entra poco. Anzi, la ...
Leggi Tutto
neuroeconomics
s. f. inv. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ [tit.] Le imprese si rivolgono sempre più spesso [...] delle neuroscienze per scoprire che cosa pensano i consumatori. (Claudia Di Giorgio, Repubblica, 28 giugno 2004, Affari & Finanza, p. 14) • c’è da scommettere che il «neurone dello shopping», come è stato subito ribattezzato, troverà parecchi ...
Leggi Tutto
gabelliere
gabellière s. m. [der. di gabella]. – Anticam., chi riscuoteva le gabelle per conto dell’autorità e anche chi ne prendeva in appalto la riscossione: alquanto con le guardie de’ gabellieri [...] si ristettero (Boccaccio). Oggi usato talvolta scherz. per indicare il doganiere, la guardia di finanza, e sim. ...
Leggi Tutto
neurostimolazione
s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, [...] Parkinson in cui la sola terapia farmacologica non è sufficiente. (Agnese Ananasso, Repubblica, 19 febbraio 2007, Affari & Finanza, p. 14) • [tit.] Dolore a schiena e gambe si può ridurre con la neurostimolazione elettrica / Risultati di studio ...
Leggi Tutto
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] , di essere stata pensata appositamente per operare in un telefono cellulare. (Stefano Carli, Repubblica, 9 gennaio 2006, Affari & Finanza, p. 6) • La sigla che potrebbe dare il colpo di grazia alle monetine è Nfc (Near field communication). Se ...
Leggi Tutto
anti-carovita
(anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] . Una dinamica, quella inflativa, che la Banca centrale europea continua a prevedere in ascesa per tutto il 2007. (Cheo Condina, Finanza & Mercati, 20 ottobre 2006, p. 2, Primo piano).
Derivato dal s. m. inv. carovita con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...