antiparticolarato
(anti-particolarato), agg. Che filtra l’emissione di particolarato, o particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ma c’è di più, la [Nuova Saab] 9-3 TiD [...] Seguono, molto distaccati, quelli ibridi (13%), elettrici (12%) e a metano (5%). (Luca Palmieri, Repubblica, 19 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 44).
Derivato dal s. m. particolarato con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche antiparticolato. ...
Leggi Tutto
antiphishing
(anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola [...] più efficiente ed avere integrate tutte le extension più di successo. (Gabriele Niola, Repubblica, 15 maggio 2006, Affari & Finanza, p. 16) • Esistono programmi specifici come la barra anti-phishing di Netcraft e anche liste nere (blacklist), che ...
Leggi Tutto
antipirati
(anti-pirati), agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di pirateria. ◆ «abbiamo acquistato il dispositivo che consente al computer il riconoscimento delle impronte digitali dello studente-candidato, [...] della manutenzione del pc, ma perfino quelli mirati della maggior parte dei software (Repubblica, 21 novembre 2005, Affari & Finanza, p. 8).
Derivato dal s. m. pirata con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 30 ...
Leggi Tutto
antiscalata
(anti-scalata), agg. inv. Che impedisce l’acquisizione del controllo azionario di una società. ◆ Guido Rossi ha lodato le leggi antiscalata americane, che hanno contribuito a porre fine alla [...] punta ad accrescere il valore della società per scoraggiare eventuali takeover ostili (Sole 24 Ore, 30 aprile 2002, p. 31, Finanza & Mercati) • AstM potrebbe raccogliere i frutti della riorganizzazione di questi anni. Il calo della spesa in conto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] . non è più usata ed è stata sostituita da impiegato delle carriere esecutive. Per alunno d’o., v. alunno. In finanza, spese d’o., le spese dello stato derivanti dall’accertamento e dalla riscossione delle entrate (per es., aggio di riscossione agli ...
Leggi Tutto
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa [...] 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. spesa con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 25 marzo 1994, Affari & Finanza, p. 1 (Marco Ruffolo), nella variante grafica anti-spese.
V. anche blocca-spese, salvaspesa. ...
Leggi Tutto
antispyware
s. m. inv. Programma informatico che ha il compito di individuare e rimuovere i programmi spia subdolamente introdotti nella memoria del computer. ◆ Non molti ci pensano, ma quando scoprono [...] antivirus e firewall. E questo di per sé è un altro significativo sintomo dei problemi del settore: essendo questa una convinzione assolutamente errata. (Stefano Carli, Repubblica, 21 maggio 2007, Affari & Finanza, p. 6).
Dall’ingl. antispyware. ...
Leggi Tutto
antiulcera
(anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] che ha fatto la fortuna, in questi anni, di AstraZeneca. (Sole 24 Ore, 7 febbraio 2000, p. 7, Economia - Finanza) • Tra i medicinali che comunque hanno fatto registrare gli incrementi maggiori: gli anti-osteoporosi (incremento di spesa del 53 per ...
Leggi Tutto
antiwelfare
(anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. [...] sfila il corteo anti-Welfare. (Elena Polidori, Repubblica, 21 ottobre 2007, p. 50, Economia).
Dall’ingl. antiwelfare.
Già attestato nella Repubblica del 10 marzo 1997, Affari & Finanza, p. 2 (Alberto Statera), nella variante grafica anti Welfare. ...
Leggi Tutto
canarino
(region. canerino) s. m. [dalle isole Canarie, donde è originario]. – 1. Uccello della famiglia fringillidi (Serinus canarius), che vive allo stato selvatico nelle Canarie e a Madera; si nutre [...] agg.: guanti canarini). 3. region. Infuso di scorzette di limone in acqua bollente poco zuccherata, che si beve come digestivo. 4. Nome con cui sono talora indicati i militi della Guardia di Finanza (per il colore giallo delle mostrine della divisa). ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...