area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] ’area euro a un tasso «di almeno il 3% annuo per i prossimi due anni». (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 29, Finanza & Mercati) • Per quanto riguarda infatti l’Italia, se nel 1995 la produttività del lavoro per occupato era pari al 95% di quella ...
Leggi Tutto
armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel [...] di uno degli atti più personali nelle confidenze tra amiche. (Alberta Marzotto, Repubblica, 7 marzo 2005, Affari & Finanza, p. 19) • Ad applaudire in prima fila, accanto alle fedeli ambasciatrici armaniane Sofia Loren e Claudia Cardinale, si ...
Leggi Tutto
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] tre mesi, assieme alla questione della armonizzazione fiscale (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 12, Economia & Finanza) • [tit.] Gli obiettivi 2000 della Comunità europea su armonizzazione fiscale e commercio elettronico [testo] […] l’armonizzazione ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] tra Fondazioni e banche richiede una riflessione sull’assetto proprietario delle banche. (Sole 24 Ore, 16 febbraio 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • «il miglior assetto proprietario di Rai mi pare la public company: la società è dei suoi abbonati ...
Leggi Tutto
audioconferenza
(audio conferenza), s. f. Conferenza a distanza, alla quale si partecipa tramite collegamento audio. ◆ Il teleworker usa il teleworking come metodo di lavoro cioè usa tecnologie dell’informazione [...] fissi e cellulari: l’innovazione che sta per partire è l’audioconferenza. (Repubblica, 3 novembre 2003, Affari & Finanza, p. 15) • «Stiamo esplorando possibili alternative per associarci con altri operatori», spiega l’amministratore delegato [di ...
Leggi Tutto
smart mob
loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] dell’opinione pubblica e cambiando i linguaggi della politica. (Andrea Rustichelli, Repubblica, 7 giugno 2004, Affari & Finanza, p. 17) • Questi interventi situazionisti si svolgeranno secondo le dinamiche delle smart mob (le azioni improvvise ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] interessi o caratteristiche al loro massimo grado (in questo sign., usato solo al sing.): New York è il t. della finanza internazionale; Firenze è il t. del rinascimento italiano. b. letter. Il cielo, il paradiso (così chiamato più volte anche nella ...
Leggi Tutto
social rating
loc. s.le m. inv. Valutazione condivisa, attraverso la rete telematica. ◆ Social rating. L’ennesimo neologismo nato su internet indica un comportamento della rete con portentosi effetti [...] . Il fenomeno è nato negli Stati Uniti, dove il rating online è ormai diffuso, (Valerio Maccari, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 31).
Espressione ingl. composta dall’agg. social (‘sociale’) e dal s. rating (‘valutazione, stima’). ...
Leggi Tutto
societing
s. m. inv. La società del mercato. ◆ il contesto a cui il marketing deve applicarsi, e il sistema di prodotti e servizi che deve promuovere, è profondamente cambiato. È una società nuova dove [...] non un hortum clausum di esclusiva pertinenza degli aziendalisti; (Giampaolo Fabris, Repubblica, 14 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 16) • Nel suo ultimo libro, «Societing», neologismo di sociologia e marketing, [Giampaolo] Fabris (che nel 1961 ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] àncora l’incremento dei salarî, e in genere dei redditi di lavoro, a un incremento effettivo della produzione. c. In finanza, imposte sul r., imposte dirette che colpiscono, in misura diversificata secondo il tipo e l’entità, i varî redditi singoli ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...