sottofinanziamento
s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] e ai ritardi nell’erogazione dei fondi le regioni hanno poche alternative. Possono scegliere tra inasprimento fiscale e finanza creativa, riduzione del livello di erogazione dei servizi o creazione di disavanzo. (Laura Genga, Manifesto, 3 marzo 2004 ...
Leggi Tutto
sottoperformance
s. f. inv. In economia, rendimento inferiore alle aspettative. ◆ «Ora ci attendiamo una sottoperformance del comparto Internet anche se in prospettiva questo rimane uno dei settori più [...] della società. (Foglio, 17 novembre 2007, p. 3).
Derivato dal s. ingl. performance (‘rendimento, prestazione’) con l’aggiunta del prefisso sotto-.
Già attestato nella Repubblica del 10 novembre 1997, Affari & Finanza, p. 25 (Sergio Pigoli). ...
Leggi Tutto
autoripararsi
(auto-ripararsi), v. intr. pron. Ripararsi autonomamente. ◆ [tit.] Cervello, individuata la proteina che lo autoripara [testo] Potrebbe essere nascosto in una proteina il segreto per aiutare [...] , fino a renderli capaci di autoripararsi in caso di microfratture. (Luigi Dell’Aglio, Repubblica, 25 giugno 2007, Affari & Finanza, p. 16) • Grazie a una speciale resina ad alta elasticità di nuova formulazione, la vernice è in grado di ...
Leggi Tutto
sovraperformare
v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere [...] dovrebbe sostenere Tod’s permettendogli di sovraperformare rispetto al settore. (Sarah Pozzoli, Repubblica, 5 febbraio 2007, Affari & Finanza, p. 36).
Derivato dal v. tr. e intr. performare con l’aggiunta del prefisso sovra-.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
autoriparazione
s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari [...] dei materiali di supporto alla scienza dell’autoriparazione del corpo umano. (L. Nig., Repubblica, 30 aprile 2007, Affari & Finanza, p. 47).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. riparazione.
Già attestato nel Corriere della sera del 31 ...
Leggi Tutto
Spc
s. m. inv. Sigla di Sistema pubblico di connettività. ◆ La digitalizzazione della PA centrale e locale è iniziata con la Rupa (Rete unitaria della Pubblica Amministrazione) e proseguirà con il Sistema [...] Pubblico di connettività (Spc). (Agnese Ananasso, Repubblica, 31 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 21) • Fastweb con Eds si è aggiudicata la gara per la realizzazione del sistema pubblico di connettività (Spc), l’infrastruttura telematica degli ...
Leggi Tutto
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] intervistato da Mario Pappagallo]. (Corriere della sera, 16 luglio 2007, p. 19, Cronache).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. rifl. tutelarsi.
Già attestato nella Repubblica del 19 gennaio 1990, Affari & Finanza, p. 31 (Luisa Grion). ...
Leggi Tutto
spinoffato
p. pass. e agg. In economia, trasferito dalla società che ne era proprietaria a un’altra di nuova costituzione. ◆ Grandi patrimoni edilizi in capo alle banche e alle assicurazioni sono stati [...] dire con un brutto neologismo) e sono finiti in mano a operatori stranieri (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 giugno 2004, Affari & Finanza, p. 34).
Derivato dal s. ingl. spin-off (‘impresa derivata, distaccata’) con l’aggiunta del suffisso -ato. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] stesse e soprattutto a personaggi importanti i cui nomi abbiano vasta risonanza: i grandi n. della letteratura, della politica, della finanza; intervistare i più bei n. della jet society; alla prima erano presenti i n. più prestigiosi del cinema ...
Leggi Tutto
aggio
àggio s. m. [prob. dal gr. ἀλλάγιον «cambio» (cfr. il venez. ant. lazo)]. – 1. In economia, termine usato dapprima per indicare la differenza tra il valore intrinseco e il valore estrinseco di [...] in senso fig., essere calcolato di più, avere maggior potere o prestigio, e sim., detto anche di persona. 2. In finanza, la percentuale sulle somme riscosse per conto dello stato, dei comuni e delle province, che gli esattori comunali e i ricevitori ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...