• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

bluejackare

Neologismi (2008)

bluejackare v. tr. Nel settore della telefonia mobile, contattare qualcuno mediante la tecnologia Bluejacking. ◆ se siete ad una fermata della metro e volete inviare un messaggio a una persona a pochi [...] ma il dispositivo (il Bluetooth, non il cellulare) è spento. (Stefano Carli, Repubblica, 22 dicembre 2003, Affari & Finanza, p. 9). Adattato dal s. ingl. bluejacking (nome della tecnologia di telecomunicazione, che si ritiene a sua volta composto ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] struzzo; le caratteristiche acconciature di penne dei pellirosse. Anche, ornamento del cappello delle truppe alpine o della guardia di finanza, costituito da una penna d’aquila di colore scuro per la truppa e per gli ufficiali inferiori, e di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] pagato 3,6 volte il book value per aggiudicarsi un’altra banca libica. (Vittoria Puledda, Repubblica, 15 gennaio 2008, p. 45, Economia). Dall’ingl. book value. Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 1985, Affari & Finanza, p. V (D. E.). ... Leggi Tutto

mìlite

Vocabolario on line

milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] . 19° i componenti della Guardia Nazionale e, attualmente, gli appartenenti all’arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, ecc. Durante il ventennio fascista, erano detti militi coloro che facevano parte, come gregarî, della Milizia volontaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bottom fishing

Neologismi (2008)

bottom fishing loc. s.le m. In economia, ricerca di affari, specialmente nell’ambito di aziende e società che si trovano in difficoltà finanziarie. ◆ Che si sia trattato di un rimbalzo tecnico, di bottom [...] gli indici hanno chiuso ieri la seduta è stato certamente significativo. (Sole 24 Ore, 18 aprile 2000, p. 30, Finanza & Mercati) • «Noi stiamo [...] alleggerendo le posizioni sui bond e acquistando timidamente azioni, anche al Nasdaq. In gergo la ... Leggi Tutto

brain drain

Neologismi (2008)

brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] Yuk-Yu Ip, Stampa, 23 gennaio 2008, Tuttoscienze, p. 5). Dall’ingl. brain drain. Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1989, Affari & Finanza, p. 18 (Eugenio Occorsio). V. anche acchiappacervelli, drenaggio di cervelli, scaccia-cervelli. ... Leggi Tutto

ritoccare

Vocabolario on line

ritoccare v. tr. [comp. di ri- e toccare] (io ritócco, tu ritócchi, ecc.; part. pass. ritoccato e, nell’uso ant. e tosc., anche ritócco). – 1. a. Toccare di nuovo: toccatolo con più forza e sentendo [...] r. un testamento, un contratto, cambiarne alcune clausole; r. i prezzi, le aliquote d’imposta, in economia e in finanza, sinon. eufem. di aumentare. In partic., riparare lievi deterioramenti (scrostature, scalfitture) prodottisi su una parete, sulla ... Leggi Tutto

free tv

Neologismi (2008)

free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] nascosto che potrebbe aprire nuove strade al business del contenuti multimediali. (Adriano Bonafede, Repubblica, 11 settembre 2006, Affari & Finanza, p. 6). Dall’ingl. free tv, a sua volta composto dall’agg. free (‘gratuito, senza spese’) e dal s ... Leggi Tutto

brandizzazione

Neologismi (2008)

brandizzazione s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] a trasformare ogni cosa in marca, in marchio commerciale. (Giampolo Fabris, Repubblica, 27 marzo 2006, Affari & Finanza, p. 4) • Abbiamo ottenuto il riconoscimento di un numero spropositato di denominazioni d’origine, arrivando a vendere come ... Leggi Tutto

scollinare

Neologismi (2008)

scollinare v. tr. e intr. In senso figurato, oltrepassare, superare il limite stabilito. ◆ Questo impulso è importante perché arriva in una fase di stanca dell’abbrivio congiunturale. La velocità della [...] a Sipra 100 mila euro per uno spot, vale a dire 15,9 euro ogni mille teste. (Repubblica, 20 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 25). Nuova accezione del v. tr. e intr. scollinare. Già attestato nel Foglio del 7 agosto 1997, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali