• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

ritócco²

Vocabolario on line

ritocco2 ritócco2 s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). – 1. L’operazione di ritoccare correggendo, modificando, ecc.; più spesso, le correzioni, i miglioramenti e i mutamenti apportati ritoccando: basteranno [...] r. al naso, al seno; dare gli ultimi r., rifinire, perfezionare opere, lavori nel loro complesso già ultimati. In economia e finanza, sinon. eufem. di aumento: disporre, operare un r., un lieve r. dei prezzi, delle aliquote d’imposta, delle tasse. In ... Leggi Tutto

front-office

Neologismi (2008)

front-office (front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra [...] office, di banco vendita, nei confronti della clientela finale. (Julia Giavi Langosco, Repubblica, 28 giugno 1999, Affari & Finanza, p. 13) • Abbiamo presentato un piano, alla fine del 2004, quando cominciavamo a renderci conto dell’importanza e ... Leggi Tutto

buona pratica

Neologismi (2008)

buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] direttiva comunitaria che dovrebbe trasformare in legge le cosiddette norme di «buona pratica». (Repubblica, 19 gennaio 1998, Affari & Finanza, p. 6) • A palazzo Marino c’è chi pensa che la promozione potrebbe avvenire anche affidando tutto a un ... Leggi Tutto

scuola di eccellenza

Neologismi (2008)

scuola di eccellenza loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto [...] da Jones Audrey Smythe]. (Stampa, 29 marzo 2008, p. 37, Società e Cultura). Composto dal s. f. scuola, dalla prep. di e dal s. f. eccellenza. Già attestato nella Repubblica del 20 aprile 1987, Affari & Finanza, p. 21 (Marcella Gabbiano). ... Leggi Tutto

functional food

Neologismi (2008)

functional food loc. s.le m. Cibo funzionale: gli alimenti, perlopiù geneticamente modificati, che soddisfano i bisogni di una sana alimentazione, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone [...] consumistiche di farmaci tradizionali, l’agopuntura, lo shiatzu e via dicendo. (Repubblica, 17 settembre 2007, Affari & Finanza, p. 12). Espressione ingl. composta dall’agg. functional (‘funzionale’) e dal s. food (‘cibo, alimento’). V. anche ... Leggi Tutto

funzionariale

Neologismi (2008)

funzionariale agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica [...] grigiore funzionariale. (Piero Bevilacqua, Repubblica, 4 aprile 2008, p. 54, Cultura). Derivato dal s. m. funzionario con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1990, Affari & Finanza, p. 8 (G. L.). ... Leggi Tutto

buono-scuola

Neologismi (2008)

buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, [...] di questa inchiesta era nata subito dopo quella sui buoni scuola, dove il pm [Laura] Longo e la Guardia di Finanza avevano scoperto che decine di persone avevano falsificato il proprio reddito per ottenere un rimborso non dovuto dalla Regione. (Sarah ... Leggi Tutto

business environmement

Neologismi (2008)

business environmement business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. [...] vari paesi possono presentare variazioni trasversali anche significative, a seconda del gruppo di indici. (Repubblica, 18 settembre 2006, Affari & Finanza, p. 6). Espressione ingl. composta dai s. business (‘affari’) e environment (‘ambiente’). ... Leggi Tutto

businesswoman

Neologismi (2008)

businesswoman s. f. inv. Donna d’affari. ◆ Rita Rusic, 41 anni, la moglie di Vittorio Cecchi Gori, nota sia per la sua presenza fisica sia per le sue capacità di «businesswoman», ha chiesto il divorzio. [...] Masciaga, Sole 24 Ore, 18 novembre 2007, p. 21, Manager e Imprese). Espressione ingl. composta dai s. business (‘affari’) e woman (‘donna’). Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1987, Affari & Finanza, p. 18 (Enrico Franceschini). ... Leggi Tutto

lavoratore della conoscenza

Neologismi (2008)

lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] composta dal s. m. lavoratore, dalla prep. della e dal s. f. conoscenza, ricalcando l’ingl. knowledge worker. Già attestato nella Repubblica del 12 novembre 1993, Affari & Finanza, p. 1. V. anche brainworker, cognitario, knowledge worker. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali