• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

grafometrico

Neologismi (2017)

grafometrico agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆  Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, [...] Emc-Kpmg che parlerà di come ridurre l' uso della carta. (Stefania Aoi, Repubblica, 19 marzo 2012, p. 47, Affari & Finanza) • […] offrire al cliente la possibilità di passare da un canale all’altro, di fare il preventivo on line e di acquistare ... Leggi Tutto

Greferendum

Neologismi (2015)

Greferendum s. m. Nel linguaggio giornalistico, referendum tenutosi in Grecia per accettare o respingere il piano sottoposto al governo greco dai maggiori enti creditori dello Stato greco (Commissione [...] nel valzer dei sondaggi: per i bookmakers vincerà il «sì», ma sono tanti gli indecisi (sole24ore.com, 30 giugno 2015, 'Finanza e Mercati') • Forse la soluzione, allora, è il “Greferendum”, cioè il referendum greco. Vincerà il sì (Nai – pronuncia: né ... Leggi Tutto

gig economy

Neologismi (2018)

gig economy loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. [...] personale e familiare definito colloquialmente "the Nut". (Cristina Cuccinello, Repubblica.it, 19 ottobre 2015, Economia & Finanza) • Negli Stati Uniti, la risposta più praticata viene dalla cosiddetta Gig Economy. «Oltre il 50% degli autisti ... Leggi Tutto

furbetto dello scontrino

Neologismi (2016)

furbetto dello scontrino loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità nella gestione di scontrini e ricevute fiscali. ◆  Nel 2011, infatti, i controlli totali delle fiamme gialle furono 6.613 e le [...] irregolarità commesse dai “furbetti dello scontrino” 679 (pari al 10,26%), mentre nel 2010 i negozi visitati dalla guardia di finanza furono 6.786 e i “pizzicati” 677, ovvero il 9,97%. Dunque, come è ben leggibile nei numeri, nel 2012 le irregolarità ... Leggi Tutto

immigrato digitale

Neologismi (2013)

immigrato digitale loc. s.le m. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta. ◆  C'è anche la categoria degli "immigrati digitali": vedono nascere i nuovi media ma non ci sono nati [...] insieme. (Ilaria Fusco, Repubblica, 8 dicembre 2008, p. 29, Affari & Finanza) • Sono trascorsi ormai sei anni da quando Rupert Murdoch, il più influente editore del mondo, pronunciò il famoso discorso in cui fece la distinzione fra nativi ... Leggi Tutto

hedgiare

Neologismi (2018)

hedgiare v. tr. Nel linguaggio economico-finanziario, coprire una posizione, di solito in perdita, dal rischio di fluttuazione di una variabile (cambio, interesse, prezzo, corso), acquistando o vendendo [...] il book di tasso", si congeda lei, rientrata rapidamente nel ruolo, seria e incomprensibile ai più. Ma chi s'intende di finanza capirà e perdonerà lo slang: pure gli interessi ballano. (Armando Stella, Corriere della sera, 23 giugno 2010, p. 24 ... Leggi Tutto

ludopatico

Neologismi (2012)

ludopatico s. m. e agg. Chi, che è affetto da ludopatia. ◆ “Il gioco è divertimento. Se non riesci a venirne fuori, c’è SOS Gioco”, è il messaggio centrale del servizio di aiuto e prevenzione a comportamenti [...] ludopatici, promosso dall’azienda. (g. mor., Repubblica, 23 novembre 2009, p. 77, Affari & Finanza) • Che giocatore sei? Esperto, guastafeste, puzzone, musone, principiante, campione, impallinato, baro, maestro, ludopatico, concorsaro, nerd, ... Leggi Tutto

moral hazard

Neologismi (2012)

moral hazard l. s.le m. inv. In microeconomia, comportamento rischioso che una delle parti, dopo la stipulazione del contratto, può decidere di tenere, anche se lede gli interessi della controparte, [...] i prodotti greci. (Piccolo, 1° giugno 2012, p. 36, Nazionale). Espressione ingl. composta dall’agg. moral (‘morale’) e dal s. hazard (‘rischio’). Già attestato nella Repubblica del 6 dicembre 1991, p. 8, Affari e Finanza (Carlo Clericetti). ... Leggi Tutto

moringa

Neologismi (2018)

moringa s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata [...] Giorgi, Corriere della sera.it, 17 gennaio 2018, Cucina). Da una voce malayalam, lingua parlata nell'India sud-occidentale. Già attestato nel sintagma moringa oleifera nella Repubblica del 15 marzo 2010, p. 25, Affari e Finanza (Patrizia Feletto). ... Leggi Tutto

messaggio vocale

Neologismi (2018)

messaggio vocale loc. s.le m. Registrazione vocale eseguita, riprodotta, diffusa tramite servizi di messaggeria vocale; in particolare, nella telefonia mobile, registrazione vocale che viene eseguita [...] questi si aggiungono oltre 5,5 miliardi di invii al giorno tra video e foto messaggi. (Valerio Maccari, Repubblica.it, 19 febbraio 2018, Affari & Finanza). Composto dal s. m. messaggio e dall’agg. vocale; da confrontare con l’ingl. voice message. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali