• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [30]
Storia [18]
Medicina [13]
Religioni [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Alimentazione [11]
Vita quotidiana [10]
Botanica [9]

rinterzare

Vocabolario on line

rinterzare v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: [...] fuora l’alba, la sconsolata, a la quale parse che quella notte fosse rinterzata come le messe di Natale, si fece a la finestra (Aretino). In partic., in agraria (anche interzare), arare il terreno per la terza volta, in modo da incrociare il lavoro ... Leggi Tutto

controfinèstra

Vocabolario on line

controfinestra controfinèstra s. f. [comp. di contro- e finestra]. – Nelle finestre, seconda intelaiatura interna, con vetri, per meglio riparare dal freddo e dai rumori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

omèi¹

Vocabolario on line

omei1 omèi1 interiez. – Variante ant. di ohimè, oimè: Nascosamente gli occhi tuttavia Drizzava alla finestra, ove l’omei Prima di Palemone udito avia (Boccaccio); soprattutto usata come s. m. pl., nel [...] senso di «lamenti, voci di dolore»: Dopo tanti sospiri e tanti omei, Amor, non veggo quel bel viso adorno (Lorenzo il Magnifico); Più scorte note a lei Amore insegna e più soavi omei (Carducci). Per estens., ... Leggi Tutto

chiusura

Vocabolario on line

chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] termine, conclusione e sim.: ch. di una porta, di una finestra; la ch. serale dei cancelli d’ingresso ai giardini; orario di ch., di un negozio, esercizio pubblico, stabilimento, museo, biblioteca, ecc. (e per indicare l’interruzione temporanea o la ... Leggi Tutto

segretaire

Vocabolario on line

segretaire 〈seġretèr〉 s. m. – Adattamento fonetico e grafico del fr. secrétaire (v.), che ricorre talvolta nell’uso scritto del passato insieme con altre varianti pop. (secretér, segretér, ecc.): una [...] persona era nella camera e si trovava davanti al segretaire vicino alla finestra (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

iconofònico

Vocabolario on line

iconofonico iconofònico agg. [comp. di icono- e -fonico] (pl. m. -ci). – In linguistica, segno i., segno grafico consistente in un’immagine, il cui corrispondente valore fonologico è portatore di altri [...] da chi scrive tale segno e assunto da chi lo legge (come potrebbe essere, per es., il disegno di un’imposta di finestra, da leggere come imposta nel sign. di tributo); può anche consistere in due o più immagini i cui rispettivi valori fonologici ... Leggi Tutto

specchiatura

Vocabolario on line

specchiatura s. f. [der. di specchiare, e nei sign. tecnici direttamente da specchio]. – 1. non com. Il fatto di specchiarsi: prima di uscire le ci vuole mezz’ora di specchiatura. 2. Nella tecnica del [...] circondata dal telaio, di alcuni modelli di ante apribili di porte e di altri infissi (parte bassa delle porte-finestra, persiane a sportello pieno, scuretti, ecc.). b. Motivo architettonico costituito da un riquadro rientrante, delimitato per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sporgiménto

Vocabolario on line

sporgimento sporgiménto s. m. [der. di sporgere], non com. – Lo sporgere, il fatto di sporgere verso l’esterno: dalla finestra grande io vedeva, oltre lo s. di carceri che mi stava in faccia, una estensione [...] di tetti (Pellico) ... Leggi Tutto

dicroscòpio

Vocabolario on line

dicroscopio dicroscòpio s. m. [comp. di dicro(ismo) e -scopio]. – Sistema ottico che consente di osservare e di studiare fenomeni di dicroismo; è costituito generalm. da un nicol, il quale polarizza [...] ortogonalmente le immagini delle due onde luminose che si propagano in un cristallo birifrangente posto tra la finestra dell’apparecchio e una sorgente luminosa. ... Leggi Tutto

sudato

Vocabolario on line

sudato agg. [part. pass. di sudare]. – 1. Bagnato di sudore: mi sento s.; avere le mani s., la fronte s.; essere s. sotto le ascelle; Calandrino tutto s., rosso e affannato si fece alla finestra (Boccaccio); [...] con rafforzamento iperb.: è tornato a casa s. fradicio. 2. fig. Guadagnato, ottenuto o raggiunto con grande fatica e sacrificio: è un pane s., sono soldi veramente s.; una vittoria s.; una promozione s.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali