• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [30]
Storia [18]
Medicina [13]
Religioni [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Alimentazione [11]
Vita quotidiana [10]
Botanica [9]

porta

Thesaurus (2018)

porta 1. MAPPA Una PORTA è un’apertura in un muro o in un’altra struttura che crea un passaggio, e anche 2. MAPPA l’infisso che si applica all’apertura (la p. dell’appartamento, del negozio; entrare, [...] la porta mettere alla porta sfondare una porta aperta trovare tutte le porte chiuse uscire dalla porta e rientrare dalla finestra Proverbi si chiude una finestra e si apre una porta si chiude una porta e si apre un portone Citazione E invece io, lo ... Leggi Tutto

volare

Thesaurus (2018)

volare 1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] bolidi volavano sulla pista; su, vola a casa a prendere le chiavi) 6. o cadendo dall’alto (si è sporto troppo dalla finestra ed è volato dal quarto piano). 7. Il tempo, infine, vola quando passa in fretta, rapidamente (in sua compagnia le ore volano ... Leggi Tutto

Digiuno intermittente

Neologismi (2023)

digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] che implica l’assunzione dell’intero apporto calorico quotidiano in una finestra ristretta della giornata (dalle 10 ore con 14 ore di persona. Esistono poi versioni di interventi dove, nella finestra di digiuno, si prescrive comunque un minimo apporto ... Leggi Tutto

inginocchiata

Vocabolario on line

inginocchiata s. f. e agg. [part. pass. di inginocchiare, sostantivato al femm.]. – Finestra munita di un’inferriata che nella parte inferiore s’incurva sporgendo in fuori, così da consentire di affacciarsi [...] appoggiando le braccia al davanzale, il quale è molto avanzato all’esterno e per lo più sostenuto da mensoloni in forma di voluta, anche come agg.: finestra inginocchiata, inferriata inginocchiata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gelosìa

Vocabolario on line

gelosia gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: [...] sola parte inferiore della persiana che si alza e si abbassa per dare più o meno luce. b. Con riferimento al tipo di finestra fatto con stecche incrociate, il termine è stato largamente usato in passato (da solo o nella locuz. agg. a gelosia) con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tendàggio

Vocabolario on line

tendaggio tendàggio s. m. [der. di tenda]. – Termine usato per lo più al plur., con valore collettivo, per indicare l’insieme di tende che rifiniscono un ambiente o una serie di ambienti, o anche l’insieme [...] costituito da una tenda pesante e da tendine, sul vano e sui vetri di una finestra. Meno frequente il sing., per indicare una tenda ampia, che chiuda per intero il vano di una finestra o di una porta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ogivo

Vocabolario on line

ogivo agg. e s. m. [der. di ogiva], non com. – 1. agg. Ogivale: arco o., finestra o.; palato o., nel linguaggio medico, v. palato2. 2. s. m., letter. Finestra ogivale, o arco, curvatura di forma ogivale: [...] O fastigi! o torri! o mura! Irti merli e snelli o.! (Boito) ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] di studiare (D’Azeglio). 5. Con valore concr., apertura attraverso la quale si può vedere. In partic.: a. ant. o letter. Finestra; effigïata ad una vista D’un gran palazzo, Micòl ammirava (Dante); cfr. l’analogo sign. di veduta, nell’uso giuridico. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] è in genere sinon. di buttare, che in molti casi è più pop.: g. un sasso (in un luogo, contro qualcuno); g. la roba dalla finestra; g. le lenzuola in terra (o a terra, o per terra); g. dentro, fuori, sopra, sotto, ecc.; nel pugilato, g. la spugna (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] e così, tagliarsi, ferirsi con un v.). In partic., lastra di vetro: s’è rotto un v. della finestra (e, più brevemente, aprire, chiudere i v., le finestre); credenza a vetri; il v. dell’orologio; i v. degli occhiali, le lenti; il v. dello specchio. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali