sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] bombe caddero s. il ponte della nave; il falco piombò s. i pulcini; fig.: le ombre calavano s. la città; la finestra guarda s. il (ma più comunem. sul) lago. Estens., di persone che sopraggiungono cogliendo di sorpresa o assalendo: si gettarono in ...
Leggi Tutto
megafonata
s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta [...] ’altro. Gli zainetti sull’enorme tavolone del Senato accademico, il polveroso stendardo accademico, la megafonata d’antan alla finestra, la pendola scarica o rotta, un paio di ragazzi-capetti molto gentili e preparati, (Filippo Ceccarelli, Repubblica ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] » da questo. ◆ Avv. obliquaménte, in senso o in modo obliquo; con andamento obliquo: avanzare obliquamente; attraversò obliquamente la strada; la luce scende obliquamente da un’alta finestra; anche in senso fig.: agire, comportarsi obliquamente. ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano [...] di una porta o di una finestra, corrispondente allo spessore di un muro. Linea di i., la curva d’intersezione dell’intradosso con un piano verticale contenente l’asse dell’arco. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, in partic. in una membratura di un ...
Leggi Tutto
cieco
cièco agg. e s. m. (f. -a) [lat. caecus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo della vista, dell’uso degli occhi: diventare c.; essere c. dalla nascita; c. da un occhio; non sono mica c., per affermare [...] sole Nella mia c. stanza il primo albor (Leopardi); cieco carcere (Dante), l’inferno; stanza, scala c., muro c., senza finestre che diano luce; finestra c., finta. d. Senza uscita: vicolo c. (anche fig., v. vicolo); le molte intricate e c. strade del ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] la sua audace gente (T. Tasso). b. fig., letter. Dello sguardo, volgersi ad altro oggetto: diede una distratta occhiata alla finestra ... I suoi occhi trascorsero poi sulle pareti fumose della tiepida cucina (Jovine). Dell’animo, essere affetto da un ...
Leggi Tutto
rilucere
rilùcere v. intr. [dal lat. relucēre, comp. di re- e lucēre «splendere»] (coniug. come lucere; difett. del part. pass. e dei tempi composti). – 1. Mandare luce, risplendere: Vedi lo sol che [...] ’n fronte ti riluce (Dante); smeraldi ... che rilucon di mezzanotte (Boccaccio); quella finestra, ... onde Mesto riluce delle stelle il raggio (Leopardi); nell’oscurità rilucevano i fuochi dell’accampamento; i suoi occhi rilucevano come stelle; non è ...
Leggi Tutto
davanzale
s. m. [der. di davanti, o da avanzare nel sign. di «sporgersi»]. – 1. Elemento di copertura del parapetto di una finestra (nel linguaggio tecn. detto comunem. soglia, per analogia con l’elemento [...] simile della porta), costituito da lastre di pietra naturale o artificiale, più di rado da tavole di legno, sagomate in modo da offrire appoggio al serramento (v. battentatura) e da assicurare lo scolo ...
Leggi Tutto
nicchiare2
nicchiare2 v. tr. [der. di nicchia] (io nìcchio, ecc.), ant. o letter. – Collocare, sistemare in una nicchia o in altro vano ricavato in una superficie, e per estens. inserire, collocare in [...] . trovare una qualche sistemazione: nicchiarsi fra le lenzuola; siam ... di Pistoia venuti qui a dirittura: e qui stiam cercando dove nicchiarci (Alfieri); una delle due ninfe approfittò della tregua per nicchiarsi nel vano d’una finestra (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
perigliare
v. intr. e tr. [der. di periglio] (io perìglio, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere) Correre pericolo: Sedici anni non hai Ed esule pel mondo A perigliar già vai? (I. Nievo). 2. tr. Mettere [...] i Taurini A perigliar la cara vita (Pascoli). Nel rifl., esporsi a pericolo: Come talor si getta e si periglia E da finestra e da sublime loco L’esterrefatta subito famiglia, Che vede appresso e d’ogn’intorno il fuoco ... (Ariosto); anche provarsi ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...