localizzatore
localiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di localizzare]. – 1. s. m. a. Apparecchio o complesso di apparecchi usati per la localizzazione di una sorgente di energia o di un oggetto: [...] una corrente, ecc. In partic., nella röntgentecnica, schermo tronco-conico costituito di materiale opaco ai raggi X, che, applicato alla finestra di uscita di un tubo röntgen, limita l’apertura del fascio di raggi X emessi. 2. agg. Atto a localizzare ...
Leggi Tutto
trasognato
agg. [part. pass. di trasognare]. – Sbalordito, stordito: io credo che voi m’abbiate per ismemorato o per t. (Boccaccio); Margutte stava come trasognato (Pulci); l’aria calda mi fa socchiudere [...] aria t.; se ne stava lì tutto trasognato; Ma – poiché trasognato giocatore – Quei signori m’avevano in dispregio (Gozzano); anche, di comportamento o gesto tipico di chi è trasognato: con t. lentezza si decise a richiudere la finestra (Palazzeschi). ...
Leggi Tutto
trasparire
(ant. trasparére) v. intr. [retroformazione da trasparente] (coniug. come apparire; le forme trasparsi o trasparvi del pass. rem. sono rare, e il part. pass. è soltanto trasparito; aus. essere). [...] (o la fiamma, la lampada, ecc.) traspariva attraverso i vetri, attraverso la sottile lastra di alabastro, dalle tendine della finestra; per estens., riferito anche a corpi non luminosi: un vestito leggero, una camicetta da cui traspaiono le forme; è ...
Leggi Tutto
prospettare
v. tr. [dal lat. prospectare «guardare innanzi o da lontano», der. di prospectus, part. pass. di prospicĕre (v. prospetto)] (io prospètto, ecc.). – 1. non com. Avere il prospetto, la vista [...] su un luogo: la villa prospettava il mare (o, intr., sul mare); la finestra prospetta il giardino. 2. Sottoporre alla considerazione o all’attenzione altrui, esporre, presentare e sim., in alcune locuz.: p. un’ipotesi; p. i lati favorevoli e quelli ...
Leggi Tutto
prospettivo
agg. [der. del lat. prospectus, part. pass. di prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectivus, solo riferito a finestra, aperta per dare il prospetto, cioè la vista su un luogo, [...] in contrapp. alle finestre lucifere]. – 1. Che concerne la prospettiva: proiezioni p., lo stesso, ma meno com., che proiezioni prospettiche o prospettive piane (v. proiezione, n. 2 b); in geometria, rette p. (di un piano), piani p., ecc., tra cui ...
Leggi Tutto
prospetto
prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta [...] . scenico, lo spazio che in un teatro divide la platea dal palcoscenico. b. Nel linguaggio giur., lo stesso che veduta, cioè finestra o apertura che consente di affacciarsi e guardare di fronte, obliquamente e lateralmente; si contrappone alle luci o ...
Leggi Tutto
ammiccare
v. intr. [etimo incerto; dubbia la connessione col lat. micare «palpitare»] (io ammicco, tu ammicchi, ecc.; aus. avere). – Fare cenni di nascosto, per lo più strizzando un occhio, facendo l’occhiolino: [...] ., letter.: lontano ... ammiccava soltanto un lume di carbonai, e più a sinistra la stella del mattino (Verga); A la finestra de la scuola ardito S’affacciava un ciliegio, e co’ i vermigli Frutti allegro ammiccava (Carducci). ◆ Part. pres. ammiccante ...
Leggi Tutto
affannato
agg. [part. pass. di affannare]. – Ansimante, oppresso dall’affanno, ansante, trafelato: avere il respiro a.; eravamo tutti a. per il caldo e la salita; Calandrino tutto sudato, rosso e a. [...] si fece alla finestra (Boccaccio); anche d’animale: Ed era il suo caval molto a. (Berni). Fig., travagliato, tormentato: o anime affannate, Venite a noi parlar, s’altri nol niega! (Dante). ...
Leggi Tutto
schermare
v. tr. [der. di schermo] (io schérmo, ecc.). – 1. ant. Difendere, riparare, in senso generico: Che è quel, dolce padre, a che non posso Schermar lo viso? (Dante). 2. Riparare, proteggere con [...] di irradiazione, o per altro scopo: s. una lampada con un paralume; s. di giallo i fari dell’automobile; s. una finestra perché non entri la luce. Con riferimento a sorgenti di radiazioni capaci di provocare danni biologici o alterazioni di materiali ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] anche solo parzialmente (per es., al mare, o nella vasca da bagno); e. dalla porta di servizio, e. dalla finestra, e. attraverso il giardino (in questi casi si sottintende «passando»). Anche di cose: la flotta è entrata nel Mediterraneo; mi è entrata ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...