separare
v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). – 1. a. Dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, [...] laterali; s. la crusca dalla farina; la guerra lo ha separato per tre anni dalla famiglia; Quanto cara mi è questa finestra Che mi separa e unisce a Milano (Vivian Lamarque). b. Distinguere, sceverare: s. il buono dal cattivo; bisogna s. le ragioni ...
Leggi Tutto
mezzeria2
meżżerìa2 (o meżżarìa) s. f. [voce di origine settentr., der. di mezzo1]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, punto di mezzo dell’asse di una struttura prismatica o tubolare: sezione di m. [...] strutturali o architettonici pieni (linea di m. di un pilastro, di una colonna, di un muro) o vuoti (linea di m. di una finestra, di una porta), di un complesso più vasto (linea di m. di una facciata, di un cortile) o di un elemento di dettaglio ...
Leggi Tutto
proverbioso
proverbióso agg. [der. di proverbio], ant. – 1. Che contiene molti proverbi, o ha carattere e tono sentenzioso: un parlare, un discorso p., una frase proverbiosa. 2. Che ha tono di aspro [...] , oltraggioso: da tre parole p. quasi da tre ferite trafitti (Bembo). ◆ Avv. proverbiosaménte, in forma proverbiale; villanamente: una delle servigiali della donna ... fattasi alla finestra proverbiosamente disse: «Chi picchia là giù?» (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
battitoio
battitóio s. m. [der. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o finestra che batte e combacia, nel chiudere, con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] Parte dello stipite, della soglia o dell’architrave contro cui batte, nel chiudere, l’imposta. c. Parte della cornice in cui s’incastra il quadro, il vetro, lo specchio. d. Sporto del cornicione di un ...
Leggi Tutto
marquise
‹markìi∫› s. f., fr. (propr. «marchesa»). – 1. Specie di bassa poltroncina, in uso nel sec. 18°, abbastanza ampia per dare posto a due persone. 2. a. Diamante, o altra pietra preziosa, tagliato [...] a brillanti, rubini o perle disposti a formare un disegno; anche nella forma italianizzata marchesa. 3. Specie di tenda avvolgibile da finestra; anche, telo che viene teso all’entrata di una tenda, per riparo dalla pioggia o dal sole. 4. Dolce a base ...
Leggi Tutto
parapetto
parapètto s. m. [comp. di para-1 e petto]. – 1. a. Struttura verticale (per lo più fissa) in muratura o altro materiale, che in origine arrivava fino all’altezza del petto di una persona ma [...] , dell’argine di un fiume, di una terrazza, di uno stradone, di una muraglia; affacciarsi, appoggiarsi al p. della finestra, del balcone. Analogam., sponda o balaustra o altro riparo che limita o circonda una struttura, anche lignea, per impedire la ...
Leggi Tutto
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] in quanto possono risolversi in espressioni col verbo avere: casa che ha un giardino, vettura che ha sei posti, ecc.), finestra con persiane (cioè fornita di persiane). Altre volte, spec. parlando di vesti e di oggetti che si portano, con corrisponde ...
Leggi Tutto
svetrato
agg. [der. di vetro, col pref. s- (rispettivam. nel sign. 4 e 5)]. – 1. Privo di vetri: La scagliò fuori [la mela] attraverso la finestra s., udendo il suo molle affondare nell’alta neve (Fenoglio). [...] 2. Provvisto di ampie vetrate: parete s.; la porta è disponibile anche nel modello s.; i grandi padiglioni s. dell’architettura contemporanea ...
Leggi Tutto
investire
v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] investivano la banchina; fu investito da una violenta raffica di vento; le fiamme investirono l’ingresso; quando si affacciò alla finestra, lo investì l’urlo della folla; i. qualcuno con una tempesta d’insulti, d’improperî; iperb.: i. qualcuno di ...
Leggi Tutto
bay-window
‹bèi u̯ìndou› s. ingl. (propr. «finestra a balcone»; pl. bay-windows ‹bèi u̯ìndou∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di balcone, sinon. di bow-window. ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...