• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [30]
Storia [18]
Medicina [13]
Religioni [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Alimentazione [11]
Vita quotidiana [10]
Botanica [9]

palladiano

Vocabolario on line

palladiano agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; [...] o di pietra di forma irregolare collegate da un cemento solitamente rosso (è detto anche terrazzo alla veneziana). Finestra p., tipo di finestra di grandi dimensioni ottenuta con la costruzione di un arco a tutto sesto tripartito da due piedritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spiràglio

Vocabolario on line

spiraglio spiràglio s. m. [lat. spiracŭlum, der. di spirare «spirare1»; cfr. provenz. espiralh, fr. ant. espirail, che hanno però una datazione più tarda]. – 1. a. Stretta apertura o fessura per cui [...] ); l’innominato, spingendo leggermente i battenti, fa un po’ di s. (Manzoni); tenere a spiraglio una porta, una finestra, tenerla socchiusa, con una stretta apertura: s’erano rifugiati a confabulare dentro i portoni delle case tenuti a spiraglio dal ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] v. tutto intorno una massa di pietre e di terriccio; volavano le pallottole, le frecce, i sassi; fece v. i piatti dalla finestra; scoppiò una rissa, e volarono sedie e bottiglie; in usi fig.: cominciarono a v. pugni e schiaffi; a quel punto volarono ... Leggi Tutto

chiùdere

Vocabolario on line

chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] o l’uscita da un luogo facendo combaciare imposte o battenti di vario genere e fermandone o no la serratura: ch. l’uscio, la finestra, il cancello, la saracinesca; ch. l’armadio; ch. la porta di casa, di una stanza (anche assol., con lo stesso senso ... Leggi Tutto

controluce

Vocabolario on line

controluce avv. e s. m. e f. [comp. di contro- e luce], invar. – 1. avv. Propr., contro la luce, cioè in posizione intermedia fra chi guarda e la sorgente luminosa: essere, mettersi, trovarsi, collocare [...] in grafia staccata, contro luce); di un quadro, essere c., essere posto sulla stessa parete ove s’apre una finestra, la cui luce, colpendo direttamente gli occhi, impedisce di vederlo bene; guardare un oggetto c., guardarlo in trasparenza, ponendolo ... Leggi Tutto

tramòggia

Vocabolario on line

tramoggia tramòggia s. f. [lat. trimŏdia «recipiente che contiene tre moggi», comp. di tri- «tre» e mŏdius «moggio»] (pl. -ge, raro -gie). – 1. a. Apparecchio utilizzato per facilitare lo scarico, per [...] per far scivolare in mare a comando torpedini e bombe di profondità antisommergibili. 2. Per similitudine di forma, finestra a tramoggia, finestra, detta anche bocca di lupo, munita di riparo, generalmente di legno, che permette la sola vista verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] serra una p. che non se n’apra un’altra, frase proverbiale d’incoraggiamento (espressa anche in altre forme: si chiude una finestra e s’apre una p., e sim.), quando un aiuto, un’occasione viene meno, non tarda molto a presentarsi un’altra possibilità ... Leggi Tutto

finestrèlla

Vocabolario on line

finestrella finestrèlla s. f. [dim. di finestra]. – 1. Piccola finestra: un capannino con due f.; prov., sole a finestrelle, acqua a catinelle quando il sole si affaccia tra le nuvole. 2. fig. Nell’impaginatura [...] di giornali e riviste, pezzo di poche righe incorniciato da filettatura, che non arriva alla giustezza della colonna intera ... Leggi Tutto

finestrino

Vocabolario on line

finestrino s. m. [dim. di finestra]. – Piccola finestra (più piccola che finestrina), con forme e scopi particolari: il f. della dispensa, della cantina; il f. della latrina; in partic., vetri, fissi [...] o mobili, di mezzi di trasporto: i f. del treno, delle autovetture, dell’autobus; alzare, abbassare, chiudere, aprire i finestrini. Nella costruzione navale è sinon. di portellino e di oblò. In senso fig., ... Leggi Tutto

finestróne

Vocabolario on line

finestrone finestróne s. m. [accr. di finestra]. – In genere, finestra di grandi dimensioni, e in partic. grande apertura di forma architettonica, propria di edifici monumentali. In marina, sono detti [...] finestroni gli infissi con cui sono chiuse lateralmente, a tutta altezza, le passeggiate coperte dei ponti delle moderne navi passeggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali