setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] restrizioni geometriche delle aperture dei pori: soltanto le molecole che sono piccole abbastanza per passare attraverso la finestra di entrata delle cavità possono essere adsorbite sulla loro superficie interna. Il termine è peraltro usato anche ...
Leggi Tutto
trifora
trìfora agg. e s. f. [comp. di tri- e lat. foris «battente, apertura», sul modello di bifora]. – Tipo di finestra caratterizzato dalla suddivisione del vano in tre luci minori; è costituita per [...] lo più da una grande arcata piena sotto la quale tre arcatelle di vario sesto si appoggiano su colonnine o piedritti che delimitano le tre luci minori: è elemento esistente già nell’architettura classica, ...
Leggi Tutto
infinestrare
v. tr. [der. di finestra] (io infinèstro, ecc.). – Fare i margini bianchi a una pagina stampata, o rifarli se logori, incollando lungo gli orli liste di carta o un foglio tagliato nella [...] misura voluta con vano nel mezzo; compiere l’operazione analoga per fare un bordo bianco o chiaro intorno a una fotografia, a una stampa o incisione da incorniciare. ◆ Part. pass. infinestrato, anche come ...
Leggi Tutto
infinestratura
s. f. [der. di infinestrare]. – L’operazione di infinestrare e il risultato ottenuto; concr., il foglio di carta tagliato come il telaio di una finestra, che serve per infinestrare una [...] pagina di stampa, o che s’incolla intorno a un’incisione, a una fotografia, e sim ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] di legno). 4. Struttura architettonica portante ad asse curvilineo, posta generalm. come copertura della luce di una porta, finestra, ecc., e di solito poggiante su stipiti o colonne (piedritti), con la funzione statica di scaricare sui piedritti il ...
Leggi Tutto
polifora
polìfora agg. e s. f. [comp. di poli- e -fora di bifora e sim.]. – Finestra il cui vano è suddiviso in un certo numero di luci minori da una serie di sottili piedritti, di regola colonnine, [...] sormontati da arcatelle o, più raramente, da architravi piani; caratteristica soprattutto dell’arte medievale, romanica e gotica, prende il nome più specifico di bifora, trifora, tetrafora, ecc., secondo ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] intorno a un asse. In partic.: a. Specie di ventilatore a elica collocato in apposito vano nello sportello di una finestra o di una porta, che, messo in movimento dalla corrente d’aria determinantesi per la differenza fra la temperatura esterna e ...
Leggi Tutto
lustro1
lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella [...] b. poet. Lume, splendore: Ed ecco un l. subito trascorse Da tutte parti per la gran foresta (Dante); Tutti volsero gli occhi alla finestra, Quasi a vedere il l. della vampa (Pascoli); con un l. di gioia maligna negli occhi e nei denti (Pirandello). c ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] e smunto. h. Con si passivante: E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne ... (Dante); da questa finestra si vede il mare; diceva che sarebbe venuto alle 10, ma ancora non si è visto; e nell’uso fam.: ci aveva promesso un buon ...
Leggi Tutto
precipitare
v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] aveva già scritto la multa; si è precipitato all’aeroporto ma l’aereo era già partito; precipitarsi alla finestra; precipitarsi addosso a qualcuno, gettarglisi contro con impeto. b. fig., non com. Affrettare, accelerare, anticipare un’azione: p ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...