rinfrescare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] l’acqua con un cubetto di ghiaccio; r. la frutta sotto l’acqua corrente; r. l’aria di una stanza aprendo la finestra; un acquazzone venne a r. l’aria, le piante, la terra. Del corpo, quando è accaldato, con la particella pron.: si rinfrescò il viso ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] ’esercito] affidatami (Novellino); la maggior p. furono morti e tagliati (G. Villani). Tale sign. sopravvive in alcune espressioni partic., come uscio, finestra (e sim.) a una p., a due p., a uno o due battenti, e la p. davanti, di dietro del carro ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] ; ti dovresti f. più vicino; farsi avanti, avanzare, presentarsi (in senso fig., reclamare un proprio diritto e sim.); farsi alla finestra, al balcone, affacciarvisi; L’artigiano a mirar l’umido cielo, Con l’opra in man, cantando, Fassi in su l’uscio ...
Leggi Tutto
discostare
v. tr. [tratto da accostare, per sostituzione di prefisso] (io discòsto, ecc.). – Allontanare, rimuovere: discosta quel mobile dal muro; anche rifl.: discòstati un poco dalla finestra, mi [...] togli la luce. Con questo sign. è meno com. che scostare; è frequente invece negli usi fig., soprattutto nel rifl.: discostarsi dal tema, dall’argomento; discostarsi dalla tradizione; mi discosto molto ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] usi estens. e fig.: a. Tratto, parte limitata di una superficie, di un luogo: si vedeva un p. di cielo azzurro dalla finestra; un p. del giardino rimaneva sempre in ombra; un p. di terreno coltivato a girasoli; litigare per la proprietà di un piccolo ...
Leggi Tutto
veduta
s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per [...] solo è più pop. ma ha anche maggiore estensione di usi e significati. 3. In diritto civile, veduta (o prospetto), finestra o apertura in genere che permette di affacciarsi e guardare di fronte (v. diretta), obliquamente (v. obliqua), o lateralmente ...
Leggi Tutto
ristuccare
v. tr. [comp. di ri- e stuccare] (io ristucco, tu ristucchi, ecc.). – 1. Stuccare di nuovo: r. una finestra. 2. fig., fam. Saziare fino alla nausea; annoiare fino al fastidio, al disgusto: [...] questi cibi così grassi mi hanno ristuccato; lettura, conversazione, passatempo che ristucca. ◆ Part. pass. ristuccato e, in usi fig. e anche come agg., ristucco (v. ristucco) ...
Leggi Tutto
nottolino
s. m. [dim. di nottola, nel sign. 3]. – 1. Piccolo saliscendi di porta rustica, di finestra, e sim.; prov. tosc., fare d’un trave un n., ottenere da grandi mezzi scarsi risultati. 2. Nelle [...] costruzioni meccaniche, elemento di un arpionismo (v.), che ha la funzione di impedire il moto retrogrado di un organo mobile (una ruota, un’asta, ecc.); è detto anche n. d’arresto. 3. ant. o letter. La ...
Leggi Tutto
pendone
pendóne s. m. [dallo spagn. pendón, propr. «bandiera, stendardo», che è dal fr. pennon, ant. penon (v. pennone), incrociato con pender «pendere»]. – Ornamento di stoffa pendente a festone sopra [...] , porte, ecc.: al davanzale d’ogni finestra pendevano coperte e lenzoli distesi, fasce di bambini disposte a guisa di pendoni (Manzoni). Il termine è stato usato per indicare anche altri oggetti pendenti e in partic. come sinon. di pendaglio nel ...
Leggi Tutto
vegliatore
vegliatóre s. m. (f. -trice) [der. di vegliare], letter. o raro. – Chi veglia, chi fa veglia, chi partecipa a una veglia: E i v., col bicchiere in mano, Tutti volsero gli occhi alla finestra [...] (Pascoli) ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...