• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Arti visive [73]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [21]
Medicina [21]
Arredamento e design [19]
Storia [11]
Fisica [9]
Zoologia [9]
Anatomia [9]
Alimentazione [8]

cremonése

Vocabolario on line

cremonese cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori [...] . a. Piccola focaccia fatta di fior di farina, zucchero, burro, zafferano e uova. b. Organo di chiusura degli infissi di finestre e di porte, costituito da due aste verticali scorrevoli entro anelli solidali all’infisso, una nella parte inferiore e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

fondale

Vocabolario on line

fondale s. m. [der. di fondo2]. – 1. L’altezza della superficie del mare o di un bacino lacustre rispetto al fondo, misurata di solito in metri o in braccia inglesi: basso f., quello inferiore ai 5 metri, [...] ampia, di carta, plastica o stoffa, usata per realizzare gli sfondi delle scene o degli oggetti ripresi. ◆ Dim. fondalino, nel teatro, piccolo fondale posto dietro le aperture di porte, finestre, ecc. o anche dietro un fondale che abbia aperture. ... Leggi Tutto

lavoratore discontinuo

Neologismi (2008)

lavoratore discontinuo loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] decreto legge con importanti novità: […] il blocco per sei mesi delle pensioni di anzianità, con il temporaneo congelamento delle finestre di uscita di luglio e di ottobre; l’incremento e l’estensione anche ai lavoratori discontinui dell’indennità di ... Leggi Tutto

cleristòrio

Vocabolario on line

cleristorio cleristòrio (o claristòrio) s. m. [adattam. dell’ingl. clerestory o clear-story, comp. di clere (forma ant. per clear), o rispettivam. clear «chiaro», e story = storey «piano (di un edificio)», [...] quindi propr. «piano luminoso»]. – Nella terminologia architettonica, termine che tende a sostituire la tradizionale espressione parete finestrata, con partic. riferimento alla parete superiore di una navata centrale, più alta delle navate laterali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

copia e incolla

Neologismi (2014)

copia e incolla (copia-e-incolla, copia/incolla, copincolla) loc. s.le m. inv. 1. In informatica, l'operazione con cui si seleziona una porzione di testo o un blocco di dati per riprodurli o all'interno [...] di origine in una collocazione diversa, o in un altro documento, oppure, in internet, dentro campi per testi e finestre di ricerca. 2. (fig.) Assemblaggio di testi ripresi da altre fonti e, in senso peggiorativo, plagio. 3. (fig.) Trasposizione ... Leggi Tutto

barbonismo domestico

Neologismi (2018)

barbonismo domestico loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] della mostruosità di una istituzione totale. I cancelli, le chiavi, le porte chiuse, letti spesso vissuti come spazi di contenzione, finestre sbarrate. Ma quello che angoscia più di ogni altra cosa è l’assenza: non c’è nessuno, un isolamento totale ... Leggi Tutto

remotizzato

Neologismi (2020)

remotizzato p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto [...] per la stazione spaziale internazionale. La cupola è una struttura pressurizzata in alluminio dotata di speciali "finestre" ricoperte all'esterno da schermi mobili per la protezione micrometeoritica, che garantiscono agli astronauti una visibilità ... Leggi Tutto

rapallizzare

Neologismi (2022)

s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] di spazio: i liguri arraffano ogni francobollo di terra libera per costruirci qualcosa. Genova sembra tradurre in muri, finestre e vicoli in pendenza un esperimento grafico dell'incisore olandese Escher. Rapallizzare. Il rione Quezzi è un labirinto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
persiana
Serramento esterno per finestre, che serve ad attenuare l’illuminazione e specialmente la luce diretta del sole, permettendo il passaggio dell’aria. Le p. sono usate in prevalenza nei paesi meridionali, dove è più sentita la necessità di difendere...
Luci e vedute
Le luci sono finestre (o altre aperture) sul fondo vicino che permettono il passaggio di luce ed aria ma non permettono di affacciarsi; le vedute (o prospetti) sono invece aperture che permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali