• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Arti visive [73]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [21]
Medicina [21]
Arredamento e design [19]
Storia [11]
Fisica [9]
Zoologia [9]
Anatomia [9]
Alimentazione [8]

salutare

Thesaurus (2018)

salutare 1. MAPPA SALUTARE significa rivolgere a una persona, quando la si incontra o ci si allontana da lei, gesti o parole di saluto, che possono esprimere affetto, rispetto o augurio (s. con un cenno [...] la casa di quella fanciulla celeste! quante volte ho sparpagliato i fiori su le tue acque che passavano sotto le sue finestre! quante volte ho passeggiato con Teresa per le tue sponde, mentr’io inebbriandomi della voluttà di adorarla, vuotava a gran ... Leggi Tutto

vetro

Thesaurus (2018)

vetro 1. MAPPA Il VETRO è un materiale artificiale, che si presenta come una massa solida omogenea trasparente, dura e fragile; allo stato fuso è estremamente modellabile, e per questa sua caratteristica [...] . e una lastra di questo materiale che viene inserita nel telaio di finestre, porte e sportelli (armadio, porta, credenza a vetri; sostituire, rompere il v. di una finestra). 4. Per estensione, si può chiamare vetro anche il serramento stesso (chiudi ... Leggi Tutto

vento

Thesaurus (2018)

vento 1. MAPPA Il VENTO è un movimento d’aria che avviene nell’atmosfera in senso orizzontale, e può avere diverse direzioni e varia intensità (v. forte, teso, leggero; v. caldo, gelido, umido, secco; [...] folata di v.; raffiche di v.; il v. spira, soffia, fischia, sibila; zona battuta dal v.; il v. sbatteva l’uscio, le finestre; foglie portate dal v.; navigare, procedere, andare col v. in poppa); in frasi di uso molto frequente, il vento è simbolo di ... Leggi Tutto

fan coil

Neologismi (2022)

fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] sicurezza" e agli estintori", spiega Tittoni. (Francesca Giuliani, Repubblica, 26 novembre 1999, Roma, p. 7) • Spariranno le orribili finestre in pvc in stile bagno aziendale, che verranno tutte uniformate e spariranno anche i fan coil liberando così ... Leggi Tutto

Transmedialità

Neologismi (2022)

transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] ) • E se le ragioni sono così profonde, non sorprende allora che il fantasy fosse pronto a rientrare dalle finestre delle camerette grazie alla sua naturale propensione alla transmedialità. Ricomparse in tutte le case attraverso giochi di ruolo come ... Leggi Tutto

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] Per chi infine ama lo "snorkeling" c'è [nell'Oasi di Sant'Alessio] persino un tunnel subacqueo costituito da otto grandi finestre, che consentono di osservare, non visti, la vita degli uccelli acquatici e dei pesci. (Federico Pesce, Repubblica.it, 3 ... Leggi Tutto

Turismo DOP

Neologismi (2025)

Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] ), Formaggi (Caseifici Aperti, Made in Malga, eccetera), Prodotti a base di carne (Aria di Festa, Finestre Aperte eccetera), Aceti balsamici (Acetaie Aperte), Spirits (Distellerie Aperte, Grapperie Aperte eccetera). L’Osservatorio Qualivita, solo ... Leggi Tutto

veneziana

Vocabolario on line

veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato [...] per l’oscuramento di finestre e di vetrate (detto anche tenda o tendina alla v.), costituito da un certo numero di listerelle orizzontali sottili a profilo trasversale un po’ centinato, d’alluminio o di materie plastiche, distanziate di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

stràbico

Vocabolario on line

strabico stràbico agg. [tratto da strabismo, sull’esempio del fr. strabique] (pl. m. -ci). – Affetto da strabismo, detto della persona (un ragazzo s., e, sostantivato, uno s.) e degli occhi stessi: ha [...] gli occhi strabici. Con uso estens. e fig., letter.: porte false o asimmetriche, finestre crudelmente strabiche (Bufalino). ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] e l’edificio sottostante del quale segue la forma cilindrica o poligonale, spesso traforata da occhi e finestre, difficilmente realizzabili (spec. in epoca medievale) nella superficie sferica della calotta. c. Nelle fortificazioni rinascimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
persiana
Serramento esterno per finestre, che serve ad attenuare l’illuminazione e specialmente la luce diretta del sole, permettendo il passaggio dell’aria. Le p. sono usate in prevalenza nei paesi meridionali, dove è più sentita la necessità di difendere...
Luci e vedute
Le luci sono finestre (o altre aperture) sul fondo vicino che permettono il passaggio di luce ed aria ma non permettono di affacciarsi; le vedute (o prospetti) sono invece aperture che permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali