• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Arti visive [73]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [21]
Medicina [21]
Arredamento e design [19]
Storia [11]
Fisica [9]
Zoologia [9]
Anatomia [9]
Alimentazione [8]

cilentano

Neologismi (2008)

cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] ad oltre 300 metri di distanza, finendo sui tetti delle abitazioni vicine e mandando in frantumi i vetri di numerose finestre. (Bianca De Fazio, Repubblica, 26 marzo 2008, Napoli, p. II). Derivato dal toponimo Cilento con l’aggiunta del suffisso -(i ... Leggi Tutto

saracinésca

Vocabolario on line

saracinesca saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] esercizî e negozî (soprattutto quelli di generi alimentari), nel periodo delle ferie estive. b. Serramento avvolgibile delle finestre, più comunem. detto persiana avvolgibile o semplicem. avvolgibile (v.), meno spesso serranda. c. Come locuz. agg. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

comiziare

Neologismi (2008)

comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] di Francesco Giuseppe e della principessa Sissi, fa finta che il leader del Pd non sia a comiziare sotto le sue finestre. (Alberto Statera, Repubblica, 4 aprile 2008, p. 10, Politica). Derivato dal s. m. comizio con l’aggiunta del suffisso -are1. Già ... Leggi Tutto

fenestràggio

Vocabolario on line

fenestraggio fenestràggio s. m. [dal lat. mediev. fenestragium, der. del lat. fenestra «finestra»]. – Imposta diretta personale che, nel tardo medioevo, si doveva pagare per ogni casa posseduta, in proporzione [...] al numero delle finestre. ... Leggi Tutto

fenestrazióne

Vocabolario on line

fenestrazione fenestrazióne s. f. [der. del lat. fenestrare «munire di finestre»; cfr. finestrato e fenestrato]. – 1. Intervento chirurgico per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di [...] una apertura artificiale del canale semicircolare laterale in sostituzione della finestra ovale, così da permettere il passaggio delle onde sonore e la loro trasmissione alla coclea. 2. In ortopedia, l’apertura attuata su un apparecchio gessato o su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

soggiornare

Vocabolario on line

soggiornare v. intr. e tr. [lat. *subdiurnare, der. del lat. diurnus (v. giorno)] (io soggiórno, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Fare soggiorno; dimorare, trattenersi per un tempo più o meno lungo [...] : gli è giuocoforza Di soggiornar tai pazzi (Buonarroti il Giov.). b. tosc. S. una stanza, un magazzino, dare aria aprendo le finestre o l’ingresso. ◆ Part. pres. soggiornante, anche come s. m. e f., chi fa soggiorno in un luogo di non abituale ... Leggi Tutto

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] di cartone q.; piazza q.; un contorno q.; rete q., da pesca, lo stesso, e meno com., che rete quadra (v. quadro1, n. 2 c). In Roma antica, ordine q. (lat. quadratum agmen), il particolare schieramento ... Leggi Tutto

tendina

Vocabolario on line

tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] la luce del sole: le t. della finestra; un’automobile con t. regolabili ai finestrini posteriori e sul lunotto; la t. del finestrino di un aereo, di un oblò; alzare o abbassare, scostare o tirare le t., la tendina. 2. Come dim. di tenda nel sign. 2 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

guardare

Vocabolario on line

guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] (Dante); fam., me ne guardo (o me ne guarderei) bene!, per sottolineare la propria ferma intenzione di non voler fare qualche cosa. 5. Di stanze, finestre, lato d’un edificio o d’una costruzione, essere esposto, rivolto verso una data direzione: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

codazzo

Vocabolario on line

codazzo s. m. [der. di coda], spreg. – Moltitudine disordinata che segue una persona: un c. d’ammiratori; un c. di gente; gli amici gli facevano c., e le ragazze si affacciavano dalle finestre (Verga). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
persiana
Serramento esterno per finestre, che serve ad attenuare l’illuminazione e specialmente la luce diretta del sole, permettendo il passaggio dell’aria. Le p. sono usate in prevalenza nei paesi meridionali, dove è più sentita la necessità di difendere...
Luci e vedute
Le luci sono finestre (o altre aperture) sul fondo vicino che permettono il passaggio di luce ed aria ma non permettono di affacciarsi; le vedute (o prospetti) sono invece aperture che permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali