• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [73]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [21]
Medicina [21]
Arredamento e design [19]
Storia [11]
Fisica [9]
Zoologia [9]
Anatomia [9]
Alimentazione [8]

pallòttola

Vocabolario on line

pallottola pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] uniti al bossolo (contenente la carica di lancio) insieme col quale formano la cartuccia: È sera. Si è in estate perché le finestre della cucina sono aperte. Ed ecco che al posto del calabrone arriva una p. che punge sulla fronte la bella padrona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paracólpi

Vocabolario on line

paracolpi paracólpi s. m. [comp. di para-1 e colpo]. – 1. a. Dischetto di gomma che viene applicato a imposte, finestre, porte, ecc., per evitare o attenuare l’effetto di eventuali colpi contro la parete [...] o contro un mobile. b. Accessorio della carrozzeria di autovetture, consistente in una piastra metallica o di materiale plastico applicata alla parte inferiore del rivestimento interno delle portiere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

ruffiano

Vocabolario on line

ruffiano s. m. (f. -a) [prob. lat. *rufianus «dai capelli rossi», der. di rufus «rosso», usato dapprima come soprannome]. – 1. Chi, per denaro o altro compenso o interesse personale, agevola gli amori [...] da ruffiani o ruffiane di professione; uno che dentro dalla casa era, r. della buona femina, ... si fece alle finestre (Boccaccio); Ruffian, baratti, e simile lordura (Dante). 2. fig. Chi cerca di acquistarsi il favore altrui con l’adulazione ... Leggi Tutto

stenditóio

Vocabolario on line

stenditoio stenditóio s. m. [der. di stendere]. – 1. Area scoperta o coperta, oppure ambiente o anche incastellatura per stendere ad asciugare panni o altro. Nei fabbricati d’abitazione aventi copertura [...] di esso, ma in qualche caso esiste anche una zona coperta (di rado chiusa su uno o più lati, e dotata di finestre) per stendere i panni nei periodi di cattivo tempo; in abitazioni moderne è spesso un ambiente seminterrato ove sono disposti asciugatoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sbrecciare

Vocabolario on line

sbrecciare v. tr. [der. di breccia1, col pref. s- (nel sign. 5); il n. 2 dal fr. ébrécher, der. di brèche «breccia1», che è l’alto ted. brecha (cfr. sbreccare)] (io sbréccio, ecc.). – 1. Aprire, rompere [...] una breccia. 2. Lo stesso che sbreccare. ◆ Part. pass. sbrecciato, anche come agg., spec. nel sign. 2: la luna era alta in cielo: il suo raggio penetrava attraverso i buchi delle finestre sbrecciate, i profili irregolari dei muri cadenti (C. Levi). ... Leggi Tutto

interdétto¹

Vocabolario on line

interdetto1 interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più [...] richiesta, fatta così a bruciapelo, la lasciò i.; mi guardò i., non sapendo se scherzassi o se parlassi sul serio; rivide dopo tanti anni la casa dove era nato, rivide i muri, le finestre e rimase i.: lì il tempo non era passato (Guglielmo Petroni). ... Leggi Tutto

colombàia

Vocabolario on line

colombaia colombàia s. f. (ant. colombara, e anche colombàio m.) [lat. columbarium]. – 1. Costruzione destinata all’allevamento dei colombi e costituita da un complesso di piccoli vani, ciascuno dei [...] ; i nidi (scodelle di terracotta rivestite di fieno e lana) occupano le pareti interne di un unico ambiente senza finestre e in comunicazione con l’esterno attraverso piccole aperture per il passaggio dei volatili. 2. fig. a. Locuzioni: tirare ... Leggi Tutto

spolverìo²

Vocabolario on line

spolverio2 spolverìo2 s. m. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. L’alzarsi continuo e ripetuto di molta polvere: le automobili, passando, provocano un fastidioso spolverio. 2. Con sign. [...] concr., la polvere stessa che si solleva: le farine furono insaccate e caricate in brevissimo spazio di tempo; al popolo fu concesso lo s. della farina che usciva dalle finestre (I. Nievo). ... Leggi Tutto

teloslitta

Vocabolario on line

teloslitta s. f. [comp. di télo e slitta]. – Larga e lunga striscia di tela robusta, usata dai vigili del fuoco per far scivolare fino a terra persone in grave pericolo dal tetto o dalle finestre di [...] un edificio ... Leggi Tutto

controfinèstra

Vocabolario on line

controfinestra controfinèstra s. f. [comp. di contro- e finestra]. – Nelle finestre, seconda intelaiatura interna, con vetri, per meglio riparare dal freddo e dai rumori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
persiana
Serramento esterno per finestre, che serve ad attenuare l’illuminazione e specialmente la luce diretta del sole, permettendo il passaggio dell’aria. Le p. sono usate in prevalenza nei paesi meridionali, dove è più sentita la necessità di difendere...
Luci e vedute
Le luci sono finestre (o altre aperture) sul fondo vicino che permettono il passaggio di luce ed aria ma non permettono di affacciarsi; le vedute (o prospetti) sono invece aperture che permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali