archeano
agg. e s. m. [der. del gr. ἀρχή «principio»]. – In geologia, il primo dei periodi in cui viene suddivisa l’era archeozoica; i suoi terreni, formati quasi esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, [...] affiorano nella penisola finlandese (Scudo baltico) e nell’America Settentr. (Scudo canadese) ma si ammette che si prolunghino nei rispettivi continenti, al di sotto di formazioni più recenti. Le suddivisioni dell’archeano, diverse a seconda delle ...
Leggi Tutto
archeozoico
archeożòico agg. e s. m. [comp. di archeo e -zoico] (pl. m.-ci). – In geologia, era a., l’era, già detta arcaica, alla quale vengono riferite le formazioni della crosta terrestre (costituite [...] . L’era archeozoica viene divisa in tre periodi, l’azoico, l’archeano e il proterozoico, le cui formazioni affiorano nella penisola finlandese, in Siberia e nell’America Settentr.; in Italia terreni archeozoici si rinvengono nelle Alpi occidentali. ...
Leggi Tutto
arcobaleno
agg. inv. Che riunisce elementi compositi, di diversa natura o provenienza; in particolare, detto di persone dello stesso sesso che vivono, [...] con i figli dell'uno o dell'altro partner o di entrambi, come un nucleo famigliare. ◆ il premier del governo [finlandese] uscente Paavo Lipponen riavrà l’incarico per formare il governo e cercherà di mettere insieme ancora una coalizione arcobaleno ...
Leggi Tutto
Scultore finlandese (n. nel distretto di Vederlak 1849 - m. Roma 1885), a Roma dal 1872. L'opera di T., che è il maggiore scultore finlandese del sec. 19º, d'intonazione neoclassica, presenta anche qualche tendenza realistica. Notevoli specialmente...
Scrittore finlandese (1787-1865); autore della prima tragedia in lingua finlandese, Ruunulinnan (1834), rozza imitazione del Macbeth shakespeariano scritta nel metro dei Kalevala, la cui azione si finge in terra finlandese (Kruunlinna, in sved....