finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese [...] s. m., la lingua parlata in Finlandia, appartenente alla famiglia ugro-finnica, e detta anche meno propr. finnico; come sost., abitante o nativo della Finlandia. Per la tabella f., in atletica leggera, v. tabella, n. 2 c. ...
Leggi Tutto
alandese
alandése agg. e s. m. e f. [dallo sved. ålandsk (agg.), ålending (sost.), der. di Åland]. – Delle Isole Åland ‹óoland›, italianizz. Aland, arcipelago del mar Baltico che costituisce una provincia [...] autonoma della Finlandia; come sost., abitante, nativo, originario delle Isole Åland. ...
Leggi Tutto
sauna
sàuna s. f. [voce finnica, che significa propr. «stanza da bagno»]. – 1. a. Bagno di vapore eseguito in apposito locale (in origine, una capanna costruita con travi di betulla grezza), accompagnato [...] da una doccia fredda e da rapide flagellazioni del corpo allo scopo di favorire la sudorazione; caratteristico della Finlandia, dove in origine veniva fatto anche collettivamente, si è poi diffuso in altri paesi, con l’esclusione delle flagellazioni ...
Leggi Tutto
as
ås ‹óos› s. m., sved. (propr. «monte»; pl. åsar ‹óosar›). – In geografia fisica, deposito glaciale a forma di argine alto dai 10 ai 50 metri, largo anche fino a 500 metri, che si prolunga talora per [...] decine di chilometri; è tipico dell’Europa settentr. (Scandinavia, Finlandia, Estonia, ecc.). ...
Leggi Tutto
careliano
(o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. [...] o, come s. m., il careliano, lingua appartenente al gruppo balto-finnico della famiglia ugrofinnica, parlata, con tre varietà, da circa 300.000 individui ...
Leggi Tutto
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., [...] , b. storiche, zone di mare cui viene riconosciuta natura di acque territoriali, qualunque sia la loro ampiezza (per es., il golfo di Finlandia, il canale di Bristol fino a Bull Point, le foci del Tago e del Sado in Portogallo, i golfi di Tunisi e di ...
Leggi Tutto
vodka
vòdka (raro vòdca) s. f. [dal russo vodka ‹vòtkë›, der. di voda «acqua»]. – Acquavite ricavata dalla distillazione di mosti fermentati di grano, orzo e segale e anche di fecola di patate, prodotta [...] e consumata in grandi quantità in Russia, Polonia, Finlandia e Norvegia: il suo consumo si è diffuso anche in altri Paesi. ...
Leggi Tutto
estone
èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, [...] la popolazione, la letteratura e.; lingua e. (o l’estone s. m.), la lingua parlata nell’Estonia, appartenente alla famiglia linguistica ugrofinnica. Come sost., abitante, originario, nativo dell’Estonia: ...
Leggi Tutto
ombudsman
‹òmbudsman› s. sved. (propr. «delegato, rappresentante pubblico»), usato in ital. al masch. – 1. Particolare istituto, esistente in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, in Nuova Zelanda [...] e altri stati, costituito da un funzionario che, con funzioni analoghe a quelle del difensore civico istituito (sul suo esempio) in alcune regioni italiane, ha il compito di svolgere indagini circa le ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. [...] dei ministri economici e finanziari dell’Unione. In calendario, l’approvazione formale dei piani di stabilità di Germania, Olanda e Finlandia che hanno già ricevuto il via libera da parte della Commissione Ue. (Sole 24 Ore, 27 novembre 2000, p. 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti...
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ annuo fra il 1990 e il 1997) e la società...