s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] gennaio 1990, p. 14, Politica estera) • La russofobia dei finlandesi data da molto tempo, causata anche dal fatto che la Finlandia fu parte dell'impero zarista per più di cento anni. Alle elezioni Europee del 7 giugno notevole successo ha riscontrato ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] i costi economici e ambientali. Da un gruppo di giovani, emigranti di ritorno, l'idea mutuata dal Belgio e dalla Finlandia: "Potremmo essere vicini a una svolta". (Repubblica.it, 8 giugno 2023, Green&Blue).
Composto dal suffisso bio-3 aggiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti...
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ annuo fra il 1990 e il 1997) e la società...