sassafrasso
(o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] di cui si usa in medicina la corteccia della radice (che è bruno-rossastra, di odore aromatico, simile a quello del finocchio) come diuretico e diaforetico e, per il grato odore e sapore, come correttivo; dalla radice si ricava, per distillazione in ...
Leggi Tutto
bacicci
s. m. pl. [affine a baciglia, con altro suffisso; come nome del cipero dolce, è alteraz. di babbagigi]. – Nome di varie piante: finocchio marino (Crithmum maritimum), cali, riscolo (Salsola kali, [...] Salsola soda), nonché del cipero dolce o babbagigi (Cyperus esculentus) i cui tuberi sono essi stessi chiamati bacicci, o dolcichini ...
Leggi Tutto
vespetro
vespetrò s. m. [dal fr. vespétro, voce formata artificialmente con i temi dei verbi vesser «fare vesce», péter «fare peti», roter «ruttare», con allusione agli effetti che questo liquore dovrebbe [...] provocare]. – Liquore di media gradazione, di colore giallo oro, fatto per macerazione e distillazione di semi di angelica, coriandoli, anaci, finocchio e buccia di limone: è una specialità di Canzo in provincia di Como, originaria della Francia. ...
Leggi Tutto
assenzio
assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. [...] di colore verde, ottenuto per macerazione nell’acquavite delle foglie e dei fiori di Artemisia absinthium, unitamente ad anice, finocchio, ecc.; è fortemente tossico, e il suo abuso dà luogo a una forma particolare d’intossicazione, nota col nome ...
Leggi Tutto
estragolo
estragòlo s. m. [der. di estrag(one), col suff. -olo2]. – Composto organico, etere metilico di un derivato allilico del benzene, componente di varî olî essenziali (di anice, di finocchio, di [...] dragoncello, ecc.); è un liquido dall’odore gradevole di anice, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
ombrellifere
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] alcune centinaia di generi con circa 3000 specie (tra cui la carota, il sedano, il prezzemolo, il finocchio), che vivono in maggioranza nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. ◆ Al sing., ombrellìfera, qualsiasi pianta della famiglia ...
Leggi Tutto
ridolfia
ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, [...] con frutti piccoli, odore disgustoso, che cresce nei luoghi erbosi e nei campi di cereali della regione mediterranea; ha le stesse proprietà dell’aneto, col quale si può confondere ...
Leggi Tutto
pandolce
pandólce s. m. [comp. di pane1 e dolce]. – Dolce genovese del tipo del panettone, tradizionale per le feste natalizie, a base di farina, lievito di birra, burro, pinoli, zucchero, semi di finocchio, [...] dadini di cedro candito, uva passa, uva di Malaga, acqua di fiori d’arancio e vino di Malaga o marsala. Non com. la grafia divisa pan dolce, che ha sign. generico ...
Leggi Tutto
porchetta
porchétta s. f. [dim. femm. di porco]. – 1. Maiale adulto disossato o maialino da latte privato delle interiora e cotto intero nel forno o sullo spiedo, insaporito con sale, pepe, aglio, erbe [...] aromatiche, rosmarino, semi di finocchio; è una specialità di varie cucine regionali italiane. Con la locuz. in porchetta si indicano preparazioni analoghe quanto a condimenti e modo di cottura: coniglio, anatra in porchetta. 2. Nome abruzzese di ...
Leggi Tutto
finocchiaccio
finocchiàccio s. m. [propr., pegg. di finocchio]. – 1. Altro nome della ferola, erba delle ombrellifere. 2. Nome di varie specie di piante del genere Oenanthe (v. enante), comuni nei prati [...] umidi e terreni acquitrinosi, velenose, e in generale non appetite, allo stato fresco, dal bestiame ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Foeniculum vulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di involucro e di involucretti, portano molti...
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso la costa di Siria, 1 km. a sud del porticciolo...