• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Industria [20]
Vita quotidiana [18]
Alta moda [16]
Moda [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [10]
Storia [8]
Medicina [7]
Botanica [6]

caama

Vocabolario on line

caama s. m. [da una voce bantu], invar. – Antilope dell’Africa merid. (lat. scient. Alcelaphus buselaphus): ha testa allungata e sottile, corna robuste, mantello di colore bruno chiaro, più scuro sulla [...] parte anteriore della testa, con macchia bianco-nivea intorno agli occhi e fiocco terminale della coda nero. ... Leggi Tutto

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] marina: a. Segnale sferico di lontananza. b. Speciale parabordo di forma sferica. c. Nell’attrezzatura navale, vela, o fiocco, a pallone (o assol. pallone; in ingl. spinnaker), vela molto ampia, usata su imbarcazioni da diporto per utilizzare meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

òrlon

Vocabolario on line

orlon òrlon s. m. – Nome depositato di una fibra sintetica ottenuta dal polimero del nitrile acrilico; è una fibra resistente agli agenti atmosferici e chimici, con la quale si ottengono filati simili [...] alla lana, se lavorata in fiocco, e simili alla seta, se lavorata in filato continuo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

neonato

Vocabolario on line

neonato agg. e s. m. [comp. di neo- e nato]. – 1. agg. Nato da poco, detto sia di individui umani sia più genericam. di animali: gemelli n.; gattini n.; e per estens., sorto, costituito di recente, anche [...] la stretta dipendenza dall’organismo materno, si compie il suo adattamento all’ambiente esterno: il vagito, il pianto del n.; un fiocco rosa per la n.; l’igiene del n.; un completino per neonati; allattare un n.; n. immaturo, quello che alla nascita ... Leggi Tutto

stenditrice

Vocabolario on line

stenditrice s. f. [der. di stendere]. – 1. Nell’industria tessile, e in partic. nella filatura dei cascami di seta, macchina (detta anche stenditoio o stenditore o, con termine ingl., spreader) in cui [...] i pettinati in fiocco passano tra cinghie trasportatrici ad aghi e poi su cilindri prima di giungere a un grosso tamburo rotante dove le fibre, rese pressoché parallele, si sovrappongono in strati sottili; nella filatura della canapa e di altre fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ginfiocco

Vocabolario on line

ginfiocco ginfiòcco s. m. [comp. di gin(estra) e fiocco1] (pl. -chi). – Il fiocco ricavato dalle fibre dei rami di ginestra mediante macerazione, e usato in passato come materia tessile. ... Leggi Tutto

mónda

Vocabolario on line

monda mónda s. f. [der. di mondare]. – Sinon. di mondatura, nel senso di azione del mondare: m. d’una pianta, m. delle viti. È più frequente di mondatura con i due sign. che seguono: 1. Operazione che [...] dall’irrorazione delle colture con sostanze diserbanti. 2. Operazione della lavorazione della seta in cui le falde di fiocco provenienti dalla pettinatura passano su una lastra di vetro illuminata dal disotto sì che l’operaia possa individuare ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mondare

Vocabolario on line

mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, [...] ; m. le olive, liberarle da impurità (cfr. mondatoio); m. il grano, col vaglio; m. la seta, eliminare dalle falde di fiocco le imperfezioni e i corpi estranei (v. monda). b. Anticam. fu usato con sign. più generico, come sinon. di pulire, nettare ... Leggi Tutto

nepotòmetro

Vocabolario on line

nepotometro nepotòmetro s. m. [comp. dell’ingl. nep (v.), di (c)oto(ne) e -metro]. – Apparecchio di laboratorio con cui si valuta la tendenza di un cotone in fiocco a formare, nel caso della cardatura, [...] dei grovigli di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tachìa

Vocabolario on line

tachia tachìa (o takìa) s. f. [dall’arabo ṭaqīyā]. – Termine che indicò nel passato (anche nella variante taghìa) un tipo di fez orientale, o una specie di papalina bianca portata sotto il turbante; [...] di calotta, di colore rosso cupo, usato sino alla seconda guerra mondiale dalle truppe coloniali libiche; munito di lungo fiocco, diversamente colorato a seconda dei reparti di appartenenza, era portato sopra un copricapo più piccolo di lino bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
fiocco
Meteorologia Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0°C. Trasporti Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte...
FIOCCO
Per "fiocco" s'intende anche "nappa" di fili di seta o di lana. Il fiocco, che è stato una delle prime forme di guarnizione, si ritrova negli antichi costumi indiani e cinesi, presso gli Egizî e nelle ricchissime vesti bizantine. Dal sec. XIV...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali