centaurea
centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] , in capolini solitarî o a corimbo. In Italia crescono più di 50 specie con varie sottospecie, tra le quali il fiordaliso, l’erba della Madonna o spino giallo, la c. maggiore e la mugnaia (rispettivam. Centaurea cyanus, C. solstitialis, C. centaurium ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Centaurea cyanus; v. fig.), annua delle Asteracee, eretta, ragnateloso-tomentosa, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini. Cresce in Europa, Asia...
Pianta erbacea annuale della famiglia Composte, gracile, eretta, ragnateloso-tomentosa a foglie inferiori e medie pennato-partite, le superiori lineari e intere. Calatidi con fiori periferici grandi, irregolari, bilabiati, azzurri, i centrali...