• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

còcco5

Vocabolario on line

cocco5 còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, [...] con foglie pennate, lunghe 3 o 4 m, ha spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili; il frutto, detto noce di c., ovoide, pesa in media 1,5 kg e si utilizza tanto immaturo, per ricavarne il ... Leggi Tutto

spermatòfite

Vocabolario on line

spermatofite spermatòfite (o spermàfite) s. f. pl. [comp. di sperma(to)- e -fito]. – In botanica, le piante vascolari o tracheofite produttrici di semi, note anche come antofite o fanerogame; in sistematica [...] con prevalenza assoluta della fase sporofitica, corrispondente nel ciclo vitale al periodo che va dall’embrione alla pianta in fiore, mentre quella gametofitica, estremamente ridotta, si realizza all’interno del granulo pollinico e nell’ovulo, che a ... Leggi Tutto

antèla

Vocabolario on line

antela antèla s. f. [dal gr. ἀνϑήλη, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, infiorescenza a grappolo composto nel quale l’asse primario viene superato da più rami, disposti isolatamente, e questi a loro [...] volta sono ramificati come l’asse primario (per es., molte giuncacee) ... Leggi Tutto

né

Vocabolario on line

ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di [...] positiva e una negativa è di uso letter.: ha preso la sua decisione, né io lo rimprovero; Spargendo ancor pel volto il primo fiore Né avendo il bel Iulio ancor provate Le dolci acerbe cure che dà Amore (Poliziano); travagliosa Era mia vita: ed è né ... Leggi Tutto

virtù

Vocabolario on line

virtu virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] v.; amare, praticare, esercitare la v.; seguire la via della v. (opposta alla via del vizio); essere modello, esempio di v., un fiore di v.; E come fu creata, fu repleta Sì la sua mente di viva vertute Che, nella madre, lei fece profeta (Dante); con ... Leggi Tutto

èṡile

Vocabolario on line

èṡile (ant. eṡìle) agg. [dal lat. exīlis, affìne a exiguus: v. esiguo] Sottile, gracile, detto soprattutto del corpo umano e delle membra: corpo e.; figura e.; ragazzo e.; braccia, gambe e.; per estens., [...] e letter., d'altre cose: un'e. colonna; l'e. stelo d'un fiore. Fig., debole: una vocina e., un ingegno e.; misero, di scarso valore: Basse son queste rime, esili e povere (Sannazzaro). ✦ Avv., non com., eṡilménte, sottilmente, debolmente (soprattutto ... Leggi Tutto

quadrïàsse

Vocabolario on line

quadriasse quadrïàsse agg. [comp. di quadri- e asse3]. – Che ha quattro assi o che si riferisce a un quarto asse: così, in botanica, di pianta nella quale soltanto gli assi di quarto ordine finiscono [...] con un fiore (per es., il trifoglio comune). ... Leggi Tutto

antèmio

Vocabolario on line

antemio antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, [...] sostegni, e anche per opere di toreutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

melittòfilo

Vocabolario on line

melittofilo melittòfilo agg. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filo]. – 1. In zoologia, di animali (in prevalenza insetti) che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api. 2. In botanica, di fiore [...] e di pianta che sono impollinati da insetti apidi (come, per es., la salvia e i trifogli) ... Leggi Tutto

protògino

Vocabolario on line

protogino protògino agg. [comp. di proto- e -gino]. – In botanica, detto di pianta o di fiore in cui gli stimmi maturano prima delle antere; è sinon. di proterogino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali