• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

ginandro

Vocabolario on line

ginandro agg. [dal gr. γύνανδρος «ermafrodito», comp. di γυνή «donna» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – 1. In biologia e patologia, che comprende o presenta insieme caratteri sessuali maschili e femminili. 2. [...] In botanica, detto del fiore (tipico delle orchidacee) in cui gli stami sono saldati con lo stilo in un unico corpo colonnare, il ginostemio. ... Leggi Tutto

isteranto

Vocabolario on line

isteranto agg. [comp. di istero-1 e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, di pianta che sviluppa le foglie dopo i fiori, come il mandorlo e più spiccatamente il colchico, il quale fiorisce in autunno, [...] ma svolge le foglie appena nella primavera seguente ... Leggi Tutto

ginecèo

Vocabolario on line

gineceo ginecèo s. m. [dal lat. gynaecēum, gr. γυναικεῖον, der. di γυνή γυναικός «donna»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne e ai bambini (detta anche γυναικών, [...] per lo più scherz., luogo riservato alle donne, o dove si trovino molte donne. 2. In botanica, il complesso dei carpelli di un fiore, che può essere apocarpico o sincarpico, a seconda che i singoli carpelli restino distinti l’uno dall’altro e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

contrasségno²

Vocabolario on line

contrassegno2 contrasségno2 s. m. [comp. di contra- e segno]. – 1. a. Segno particolare col quale si distingue o si riconosce una persona o una cosa: cucire un c. sul vestito; portava per c. un fiore [...] all’occhiello; c. elettorale, simbolo caratteristico, con o senza scritte, che, depositato nei termini fissati dalla legge presso i competenti uffici, contraddistingue a fini elettorali (ed è quindi riportato ... Leggi Tutto

ficofióre

Vocabolario on line

ficofiore ficofióre s. m. (pl. fichifióri). – Grafia unita per fico fiore (v. fico2, n. 1): bambini smarriti nel bosco venivano con gran paura raggiunti dal mezz’uomo con la gruccia che li riportava [...] per mano a casa e regalava loro fichifiori e frittelle (I. Calvino) ... Leggi Tutto

rùggiolo

Vocabolario on line

ruggiolo rùggiolo s. m. [affine a ruggine, per il colore del fiore]. – Nome tosc. della ginestra dei carbonai. ... Leggi Tutto

chionanto

Vocabolario on line

chionanto s. m. [lat. scient. Chionanthus (femm.), comp. del gr. χιών «neve» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia oleacee, con 2 specie, di cui una, Chionanthus virginica, è un arbusto [...] sempreverde, molto ornamentale per la ricca fioritura bianca; negli Stati Uniti si usa la corteccia della radice come tonico, febbrifugo, ecc ... Leggi Tutto

estròrso

Vocabolario on line

estrorso estròrso agg. [dall’avv. lat. extrorsus «in fuori, verso la parte esterna», comp. di extra «fuori» e (ve)rsus «verso1, rivolto»]. – In botanica, detto dell’antera (e della sua deiscenza) quando [...] la linea di apertura delle teche è volta verso l’esterno del fiore, come nei giaggioli; si contrappone a introrso. ... Leggi Tutto

umbelliflòre

Vocabolario on line

umbelliflore umbelliflòre s. f. pl. [lat. scient. Umbelliflorae, comp. del lat. umbella «ombrello» e flos floris «fiore»]. – Nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni caratterizzate da fiori piccoli [...] e riuniti in infiorescenze a ombrella; comprendeva alcune famiglie tra cui le apiacee e le araliacee che in classificazioni recenti sono collocate in ordini diversi, a seconda degli autori ... Leggi Tutto

macrostilo

Vocabolario on line

macrostilo agg. [comp. di macro- e stilo]. – In botanica, detto di fiore che ha lo stilo lungo, sinon. di longistilo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali