• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

gentesco

Neologismi (2008)

gentesco s. m. e agg. (iron. spreg.) Il gusto della gente comune; ordinario, alla buona, che non si eleva dalla banalità. ◆ Tutto come prima, se possibile peggio di prima: è ripartita la maratona di [...] commemorato l’11 settembre ma il concorso di Miss Italia è ancora lì, con il suo carico di fanciulle in fiore, ormai però troppo normali, troppo simili, troppo gentesche per suscitare stupore. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 12 settembre 2003, p ... Leggi Tutto

unïasse

Vocabolario on line

uniasse unïasse agg. [comp. di uni- e asse3]. – In botanica (anche uniassiale, uniassico), lo stesso che aplocaule, di pianta il cui asse principale termina con un fiore. ... Leggi Tutto

diclino

Vocabolario on line

diclino agg. [comp. di di-2 e del gr. κλίνη «letto»]. – In botanica: fiore d. (o unisessuale), che ha solo stami o solo carpelli; piante d., quelle che presentano il diclinismo. ... Leggi Tutto

mendeliano

Vocabolario on line

mendeliano agg. – Relativo al biologo boemo abate Gregor Mendel ‹mendël› (1822 -1884), al quale si deve la scoperta dei principî che regolano l’ereditarietà dei caratteri; osservazioni sperimentali sulla [...] trasmissione ereditaria di alcuni caratteri nelle piante (colore del fiore e forma del seme nei piselli odorosi) portarono Mendel alla scoperta dei fenomeni della dominanza e della recessività, e quindi alla formulazione delle leggi note come leggi m ... Leggi Tutto

succìdere

Vocabolario on line

succidere succìdere v. tr. [dal lat. succidĕre, comp. di sub- e caedĕre «tagliare»] (coniug. come recidere). – In selvicoltura, recidere una pianta alla base del fusto. Nell’uso letter. o ant., tagliare [...] di sotto, in basso; per estens., uccidere, abbattere come se si recidesse una pianta o un fiore alla base: la umana generazione, la quale in queste contrade era spessa come biada che non si poteva numerare, fu succisa [dai Longobardi] e venne meno ( ... Leggi Tutto

limnàntemo

Vocabolario on line

limnantemo limnàntemo s. m. [lat. scient. Limnanthemum, comp. di limno- e del gr. ἄνϑεμον «fiore»]. – 1. Nome desueto di un genere di piante dicotiledoni attualmente incluse nel genere Nymphoides. 2. [...] , ma rara o molto rara, anche in alcune regioni italiane: ha fusti radicanti, ramosi, foglie con lamine galleggianti, rotonde o reniformi, simili a quelle della ninfea, ma molto più piccole, un po’ coriacee, e fiori gialli di circa 3 cm di diametro. ... Leggi Tutto

empìrico

Vocabolario on line

empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, [...] un e.); rimedî e., tratti dalla comune esperienza, non scientifici. 2. In botanica, diagramma e., la rappresentazione grafica di un fiore costruita in base a quanto si osserva effettivamente (in contrapp. a diagramma teorico). 3. In fisica, detto di ... Leggi Tutto

meniantàcee

Vocabolario on line

meniantacee meniantàcee s. f. pl. [lat. scient. Menyanthaceae, dal nome del genere Menyanthes, comp. di un primo elemento incerto e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Famiglia di piante dicotiledoni a cui appartengono [...] comprendenti qualche decina di specie, erbacee, acquatiche o di ambienti paludosi, con foglie semplici o trifogliate, fiori pentameri, ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze. In Italia vivono il trifoglio fibrino e il ... Leggi Tutto

giovinézza

Vocabolario on line

giovinezza giovinézza (ant. o poet. giovanézza) s. f. [der. di giovine, giovane]. – 1. L’età intermedia tra l’adolescenza e la maturità, e per estens. tutta la prima età dell’uomo (contrapp. a vecchiezza): [...] durante la g.; nella mia prima g.; giovanezza è colmo della natural vita (Dante); il vigore della g., il fiore della g.; perdere la g., trascorrerla invano, senza frutto: indarno mi dorrò d’avere la mia giovanezza perduta (Boccaccio); Giovane son, ma ... Leggi Tutto

àster

Vocabolario on line

aster àster s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. aster, gr. ἀστήρ «stella, fiore a stella»]. – 1. In biologia, struttura raggiata che si forma nel citoplasma intorno al centrosoma quando la cellula [...] entra in mitosi, e che talora permane anche nello stadio vegetativo. 2. In botanica: a. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Aster), che comprende circa 200 specie, per lo più americane. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali