• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

nettàrio

Vocabolario on line

nettario nettàrio s. m. [der. di nèttare]. – In botanica, organo di molte piante angiosperme, che secerne il nèttare per mezzo di un epitelio speciale o da fori simili a stomi acquiferi: n. nuziali (o [...] fiorali o mesogamici), quelli che si trovano nel fiore e hanno funzione adescativa per i pronubi; n. extranuziali (o extrafiorali), quelli localizzati in organi non fiorali, come per es. sulle stipole della veccia comune (Vicia sativa) o sui piccioli ... Leggi Tutto

astro²

Vocabolario on line

astro2 astro2 s. m. [dal lat. aster, gr. ἀστήρ «amello», propr. «(fiore a) stella»]. – Nome di varie piante erbacee della famiglia composite tubuliflore, con fiori ligulati, vistosi e raggianti; in partic.: [...] a. della Cina o aster (lat. scient. Callistephus sinensis), annuo, molto coltivato per la bellezza dei fiori riuniti in capolini bianchi, rosei o violetti; a. giallo (lat. scient. Buphthalmum salicifolium), perenne, cespuglioso, con larghi capolini ... Leggi Tutto

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] , concluso: E, pieno l’anno, di votivo onore L’ara ti splende (Carducci). 6. Con accezioni partic.: a. In botanica, detto di fiore, è sinon. di doppio. b. In enologia, un vino p., o di sapore p., corposo e di buon tenore alcolico. c. Nel gergo ... Leggi Tutto

prolìfero

Vocabolario on line

prolifero prolìfero agg. [comp. del lat. proles «prole» e di -fero]. – Che si moltiplica, che genera discendenza, o che dà luogo alla formazione di altri organi, tessuti, ecc. Anche sinon. di prolifico. [...] In botanica, fiore p., quello che presenta prolificazione; bulbo p., quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei catafilli, come in certi muscari. ... Leggi Tutto

prolificare

Vocabolario on line

prolificare v. intr. [der. di prolifico] (io prolìfico, tu prolìfichi, ecc.; aus. avere). – Generare prole, detto di uomini e di animali. In botanica, riferito a fiore o infiorescenza, dar luogo a formazione [...] di gemme (v. prolificazione) ... Leggi Tutto

prolificazióne

Vocabolario on line

prolificazione prolificazióne s. f. [der. di prolificare]. – 1. L’opera del prolificare, il moltiplicarsi degli esseri viventi mediante la generazione sessuale o asessuale; il dare origine a una progenie. [...] 2. In botanica, formazione di gemme ascellari in sedi anomale, che si verifica tipicamente nei fiori, per es. all’ascella di antofilli (p. ascellare) o in corrispondenza dell’asse fiorale (p. assiale); da queste gemme si possono sviluppare nuovi ... Leggi Tutto

popolano

Vocabolario on line

popolano agg. e s. m. [der. di popolo1]. – 1. agg. a. Del popolo, che appartiene al popolo: un uomo p.; donne p.; gente popolana. b. Che è proprio, tipico del popolo, della gente del popolo: il buon [...] ’appartenenza a una determinata classe sociale): i p. romani rappresentati da Bartolomeo Pinelli nelle sue incisioni; una donna nel fiore degli anni, bella quanto può esserlo una p. di trent’anni allevata nelle case buie del Quartiere (Pratolini). 3 ... Leggi Tutto

nettarovìa

Vocabolario on line

nettarovia nettarovìa s. f. [comp. di nèttare e via2]. – In botanica, organo dei fiori, costituito da peli, verruche, staminodî, atto a guidare i pronubi dall’apertura del fiore alla nettaroconca (per [...] es., la striscia di peli gialli sui tepali esterni di molte iris) ... Leggi Tutto

omogamìa

Vocabolario on line

omogamia omogamìa s. f. [comp. di omo- e -gamia]. – In botanica, la maturazione contemporanea del polline e dello stimma di un fiore monoclino (si contrappone a dicogamia). ... Leggi Tutto

omògamo

Vocabolario on line

omogamo omògamo agg. [comp. di omo- e -gamo]. – In botanica, di fiore o pianta che presenta omogamia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali