• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

pratellina

Vocabolario on line

pratellina s. f. [der. di prato]. – Forma meno com. di pratolina, altro nome (come prataiola) della margheritina dei prati: Chi vede mai le pratelline in boccia? Ed un bel dì in fiore Empiono il prato [...] e stellano la roccia (Pascoli) ... Leggi Tutto

florìcolo

Vocabolario on line

floricolo florìcolo agg. [comp. del lat. flos -oris «fiore» e -colo]. – 1. Che si riferisce alla floricoltura: azienda f., mercato floricolo. 2. In zoologia e botanica, di insetto che vive sui fiori. ... Leggi Tutto

flòrido

Vocabolario on line

florido flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato [...] , felce di aspetto maestoso per la lunghezza delle foglie a larghi lobi. 2. In musica, sinon. di fiorito: contrappunto f., stile f. (v. fioritura). ◆ Avv. floridaménte, con floridezza, prosperamente: un commercio, un’attività economica floridamente ... Leggi Tutto

androcarpìa

Vocabolario on line

androcarpia androcarpìa s. f. [comp. di andro- e -carpia]. – In botanica, fenomeno per cui da un fiore staminifero nasce uno pseudofrutto, detto androcarpio (v.). ... Leggi Tutto

androcàrpio

Vocabolario on line

androcarpio androcàrpio s. m. [comp. di andro- e -carpio]. – In botanica, pseudofrutto nato da un fiore staminifero; sono tali per es. i frutti del nespolo apireno, d’aspetto normale ma privi di semi, [...] prodotti da fiori con soli stami, senza carpelli. ... Leggi Tutto

florìgeno

Vocabolario on line

florigeno florìgeno agg. [dal lat. tardo florigĕnus, comp. di flos floris «fiore» e -gĕnus «-geno»]. – In botanica, detto di ormone che induce la formazione dei fiori. ... Leggi Tutto

florilègio

Vocabolario on line

florilegio florilègio s. m. [dal lat. rinascim. florilegium, comp. del lat. flos floris «fiore» e tema di legĕre «cogliere», calco del gr. ἀνϑολογία]. – Scelta di opere o di brani di opere di uno o più [...] scrittori, raccolta in volume; antologia: f. dei poeti lirici del Cinquecento; f. dell’Orlando Furioso; f. romantico, oratorio, drammatico; anche, raccolta di preghiere e pratiche di devozione, soprattutto ... Leggi Tutto

androcèo

Vocabolario on line

androceo androcèo s. m. [formato con andro-, sull’analogia di gineceo]. – 1. La parte della casa greca antica riservata ai soli uomini, più tecnicamente detta andronìtis. 2. In botanica, il complesso [...] degli stami di un fiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

florìparo

Vocabolario on line

floriparo florìparo agg. [comp. del lat. flos floris «fiore» e -paro]. – In botanica, che produce fiori: gemma f., sinon. di gemma fiorifera; ecblastesi f., sviluppo anomalo di gemme all’ascella dei [...] pezzi fiorali ... Leggi Tutto

gamopètalo

Vocabolario on line

gamopetalo gamopètalo agg. [comp. di gamo- e petalo]. – 1. In botanica, di corolla che ha i petali più o meno saldati fra loro, e di fiore che ha tale corolla. 2. Come s. f. pl., gamopetale, gruppo di [...] piante dicotiledoni, sinon. di simpetale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali