• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] p. E. J. Flanagan, riconosciuto come municipio nel 1934). d. Per antonomasia: c. eterna o c. dei Cesari, Roma; c. del fiore, Firenze; c. santa, Gerusalemme. e. Usi fig.: c. di Dio, la Chiesa, il paradiso (traduz. dell’espressione lat. civitas Dei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

abburattare

Vocabolario on line

abburattare v. tr. [der. di buratto]. – 1. Separare la farina dalla crusca col buratto o con altre macchine adatte o, in genere, con lo staccio. 2. fig. a. Setacciare, filtrare: alcuni, novellisti di [...] professione, raccoglievan diligentemente tutte le voci, abburattavan tutte le relazioni, e ne davan poi il fiore agli altri (Manzoni). b. non com. Scuotere, agitare: abburattato, picchiò, non seppe dove, col naso (Pirandello); rifl., agitarsi. ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] infiammata la p.; prima di fare l’iniezione, la p. va disinfettata. Analogam., le p. di una pianta, di un fiore. Con riferimento a uno scritto, a un’opera dell’ingegno, a una composizione musicale, a uno spettacolo e sim., suddivisione, ripartizione ... Leggi Tutto

eràntide

Vocabolario on line

erantide eràntide s. f. [lat. scient. Eranthis, comp. del gr. ἦρ = ἔαρ «primavera» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante ranuncolacee, con poche specie, distribuite dal Mediterraneo all’Asia orient., [...] di cui qualcuna si coltiva nei giardini; in Europa cresce il piè di gallo (Eranthis hyemalis), con bei fiori gialli che compaiono in febbraio e marzo. ... Leggi Tutto

stirare

Vocabolario on line

stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e [...] . In conceria, tendere le pelli, spec. il cuoio per suole, distendendo la pelle umida sopra un tavolo di marmo con il fiore verso l’alto e passandovi sopra la stira che la rende piana e piatta. d. Nella filatura, effettuare lo stiramento. 2. Stendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

garòfano²

Vocabolario on line

garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] g. rossi, bianchi, variegati; portare un g. all’occhiello. 2. a. Nome di altre piante della famiglia delle cariofillacee (fior di cuculo, saponaria, ecc.), e anche di famiglie diverse (orchidacee, rose, nigella, ecc.). b. G. indiano, altro nome della ... Leggi Tutto

j, J

Vocabolario on line

j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] il valore semiconsonantico della i (per es. jeri, pajo), rappresentato peraltro dalla semplice i in ogni altra posizione (per es. fiore, coppia); in fine di parola, come terminazione del plurale dei nomi in -io atono (per es. beccaj, varj: residuo ... Leggi Tutto

infiorare

Vocabolario on line

infiorare v. tr. [der. di fiore] (io infióro, ecc.). – 1. a. Ornare con fiori, cospargere di fiori: i. la strada per il passaggio della processione; il pavimento e l’altare della cappella erano infiorati; [...] Petrarca); i. il proprio discorso di arguzie, di metafore; iron.: i. il compito di errori. b. intr. pron. Riempirsi, coprirsi di fiori: i prati s’infiorano di margherite; fig.: al bel giardino Che sotto i raggi di Cristo s’infiora (Dante), il trionfo ... Leggi Tutto

infiorescènza

Vocabolario on line

infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano [...] indefinita per allungamento dell’asse principale, e i. cimose, quando ogni ramo presenta crescita limitata e termina con un fiore. Le prime comprendono il racemo o grappolo, che rappresenta il tipo fondamentale di infiorescenza, e altri tipi che si ... Leggi Tutto

infiorito

Vocabolario on line

infiorito agg. [der. di fiore]. – In araldica, attributo delle pezze onorevoli e della cinta ornata di fiori da un lato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali