fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto [...] di un rubinetto, per l’uscita del liquido più leggero. 2. Lucerna di ottone a olio con tre becchi collocati su un gambo portatile con piedistallo. 3. Nel linguaggio di trattoria, forma abbreviata per bistecca ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di [...] s. f. (v. bistecca); legature alla f., legature in cuoio o in brasilio, del sec. 15°, con fregi impressi a secco (stampati cioè «alla fiorentina»). 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo di Firenze: l’arguzia tipica dei f.; la grazia gentile delle ...
Leggi Tutto
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. [...] e di un futuro alimentare migliore. Ma l’ultimo, controverso divieto a carico della bistecca con l’osso (alla fiorentina) ha cancellato pudori, azzerato sensi di colpa, fatto riemergere l’orgoglio dei veri gastrogaudenti. (Licia Granello, Repubblica ...
Leggi Tutto
gorgia
gòrgia s. f. [dal fr. gorge, che è il lat. pop. gŭrga: v. gorga] (pl. -ge). – 1. ant. Gola. 2. Il parlare in gola; in partic., la riduzione (detta più comunem. aspirazione) della c velare (e in [...] raram. della p) di grado tenue a una semplice aspirazione (per es. baco, dato, papa ‹baho, daho, paha›), quale si sente nel fiorentino e in una buona parte della Toscana; anche la pronuncia enfatica (con l’uovo in bocca, come anche si dice) che si ...
Leggi Tutto
s. f. [dal nome di un’antica osteria fiorentina frequentata da prostitute, propr. variante di Baldacco (v. baldacco)], offensivo – Prostituta, puttana: bella prodezza d’un marito, rubare una veste a una [...] sua moglie, per darla a una b. (Firenzuola); b. più sboccata di lei ... io non mi ricordo di averla trovata mai in nessun porto di mare (I. Nievo); Caffè di ladri, di baldracche covo (Saba) ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. [...] straniera ormai largamente diffusi e acquisiti. b. Nell’uso com., appartenenza di un individuo a una città: c. milanese, fiorentina, ecc.; c. onoraria, diritto di considerarsi cittadino di una città diversa da quella in cui si è nati: viene concessa ...
Leggi Tutto
rischio
1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] mettere a rischio per lui la propria reputazione; tanto più che lo sapeva intimamente legato con la Riccardi, una signora fiorentina che le era divenuta presto amica.
Federico De Roberto,
Illusione
Vedi anche Audacia, Calcolare, Eroe, Pericolo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] di sinistra, piace e diverte il professore Claudio Marazzini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, la secolare istituzione fiorentina che custodisce il tesoro della lingua italiana. “Mi fa venire in mente, per associazione, nepotismo e ...
Leggi Tutto
quarantia
quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. [...] che si disse, perciò, q. criminale; nel 1492 se ne aggiunse un terzo col nome di q. civil nuova, cui furono devolute le cause relative alla terraferma. 2. Tribunale criminale straordinario della Repubblica Fiorentina (1527-30), composto di 40 membri. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] della l., della combriccola. 3. Ciascuno dei gruppi di comuni e di popoli in cui si divideva il contado nell’antica Repubblica fiorentina: l. di Certaldo, di Gropina, ecc.; e la compagnia del popolo armato di ciascuna lega. Sull’analogia di questi ...
Leggi Tutto
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia dalla fondatrice, sia dal figlio Ugo e da...
tipografia fiorentina
Maurizio Tarantino
La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa visse a Firenze «progressi [...] grami...