uccelletto
uccellétto s. m. [dim. di uccello]. – Si adopera, come uccellino, per designare genericam. gli uccelli di piccola mole (con valore vezz. più che veramente dim.): quivi s’odono gli u. cantare [...] in olio con pepe, sale, aglio, foglie di salvia e sugo di pomodoro (è una specialità della cucina fiorentina); uccelletti (e meno com. uccellini) scappati, italianizzazione della denominazione veneta, osei scapai, di una pietanza costituita da ...
Leggi Tutto
separatore
separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] è posta a riposare la miscela, e in cui pescano, a diversa altezza, i tubi destinati a prelevare i liquidi separati (v. fiorentina, nel sign. 1); nella tecnologia del laboratorio chimico, s. o imbuto s. o imbuto a rubinetto, imbuto di vetro, a forma ...
Leggi Tutto
agrobusiness
(agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] , 21 settembre 1998, Affari & Finanza, p. 17) • Proprio mentre la Ue discute sul possibile via libera alla fiorentina, il Brasile - attraverso l’associazione delle industrie esportatrici di manzo, la confederazione nazionale dell’agricoltura e il ...
Leggi Tutto
anti-Bse
agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno [...] , 25 gennaio 2001, p. 17, Trento) • A proposito di carni, pensa che sia ora di togliere l’embargo alla bistecca «fiorentina»? «Credo che i provvedimenti anti-Bse dovrebbero essere sottoposti a revisione: oggi i rischi sono molto inferiori a quando i ...
Leggi Tutto
gabellotto
gabellòtto s. m. [der. di gabella]. – 1. ant. Gabelliere. 2. In Sicilia, affittuario di un’azienda agricola, che spesso subaffitta a piccoli lotti o che conduce attraverso forme varie di compartecipazione. [...] 3. Moneta fiorentina d’argento in uso nel sec. 16°, detta anche barile. ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] sign. politici della parola. c. Mobile d’arredamento, detto anche stipo, variamente intarsiato, spesso di fabbricazione fiamminga, tedesca o fiorentina, venuto di moda in Europa verso la seconda metà del ’500, e così chiamato per l’ambiente cui era ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] zona circostante un grosso centro urbano, in stretta comunicazione con questo: una località della c. milanese; i paesini della c. fiorentina. In vulcanologia, c. di fuoco del Pacifico, serie di vulcani allineati lungo i bordi di questo oceano, in una ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata [...] e tendenze dell’arte figurativa: Giovanni Francesco da Rimini [pittore della metà del sec. 15°] ... doveva aver conosciuta in sede l’arte fiorentina ... e ne riportava al Nord una forma nebulosa ed infante, ancora intinta di trecentismi (R. Longhi). ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri [...] del D.; i prosatori del Duecento. Al plur., in denominazioni storiche, Consiglio dei Dugento: a) assemblea della Repubblica Fiorentina, istituita nel 1411 e abolita verso la metà del secolo; b) assemblea del ducato di Firenze, istituita dal duca ...
Leggi Tutto
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia dalla fondatrice, sia dal figlio Ugo e da...
tipografia fiorentina
Maurizio Tarantino
La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa visse a Firenze «progressi [...] grami...