• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [10]
Militaria [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Storia del costume [2]

perforazióne

Vocabolario on line

perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] ) delle artiglierie navali o di quelle anticarro. e. Nella tecnica mineraria, operazione, eseguita con mezzi quali il fioretto a mano, il martello perforatore, la perforatrice, consistente nel praticare nella crosta terrestre fori di diverso diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] f. e per segno, minutamente e con ordine: gli raccontò tutto per f. e per segno. 6. Azione schermistica (nel gioco di fioretto o di spada, più raram. in quello di sciabola) che consiste in una stoccata tirata, anziché sull’invito dell’avversario, sul ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] usi specifici che seguono: a. Fiore del vino, il velo bianco che si forma alla sua superficie, detto più tecnicamente fioretta. b. Strato esterno, verso il pelo, del cuoio conciato, il quale dà al prodotto l’apparenza, o grana, che è caratteristica ... Leggi Tutto

fiorettare

Vocabolario on line

fiorettare v. tr. [der. di fioretto1] (io fiorétto, ecc.), non com. – Spargere il discorso di eccessivi ornamenti (più com. infiorettare): f. un periodo di strane metafore, di eleganze ricercate; Boccaccia [...] ... non fioretta panegirici ai re (Carducci). Meno com., f. la musica. ... Leggi Tutto

fiorettista

Vocabolario on line

fiorettista s. m. e f. [der. di fioretto2] (pl. m. -i). – Chi pratica la scherma di fioretto. ... Leggi Tutto

schérma

Vocabolario on line

scherma schérma s. f. [der. di schermire]. – L’uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche, che, in origine, sono quelle stesse del duello. Oggi il termine [...] è ristretto a indicare la disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali, protetti da una maschera per riparare il volto e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] . c. Nel nuoto, movimento degli arti inferiori in qualsiasi stile. d. Nella scherma, la botta che nelle armi di punta (fioretto o spada) appoggia nel bersaglio, anziché toccarlo con la punta. e. Nel tennis, il colpo, chiamato anche servizio, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dùbbio¹

Vocabolario on line

dubbio1 dùbbio1 (ant. dùbio) agg. [dal lat. dubius, der. di duo «due»]. – Che dà motivo di dubitare, incerto: esito d.; caso d.; vittoria d.; frase d., il cui significato è poco chiaro; quindi discusso, [...] di d. interpretazione; elezione d., la cui validità è posta in discussione; nella scherma, stoccata d., la stoccata di fioretto o di sciabola sulla cui validità il presidente e i giurati non si siano pronunciati concordemente o si siano astenuti dal ... Leggi Tutto

cinturino

Vocabolario on line

cinturino s. m. [dim. di cintura]. – Piccola cintura in genere; anche sottile striscia di stoffa, di cuoio o d’altro materiale che serve per chiudere, trattenere o sostenere qualcosa: c. dell’orologio, [...] cinturini: le due alette poste ai lati delle scarpe basse, da uomo o da donna, presso al collo del piede, e che si fermano con fibbie o con lacci; nella scherma, piccole strisce di cuoio che servono a fissare al polso dello schermidore il fioretto. ... Leggi Tutto

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] lavoro dei giudici di gara; nella scherma (dov’è detto anche d. di combattimento), chi presiede gli incontri di spada (nel fioretto e nella sciabola c’è invece un presidente di giuria); d. di corsa, nell’automobilismo, ciclismo e motociclismo, chi ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fioretto
Sottile spada senza taglio portante all’estremità un bottone protettivo. È arma convenzionale da torneo, destinata nelle gare di scherma a colpire solo di punta. Si compone dell’impugnatura e della lama, in acciaio temperato, diritta, di forma...
Nadi, Nedo
Schermidore (Livorno 1894 - ivi 1940); vincitore nel fioretto individuale ai giochi olimpici di Stoccolma (1912), nel fioretto e nella sciabola individuali e nel fioretto, sciabola e spada a squadre ai giochi olimpici di Anversa (1920); fu campione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali