• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

cavallùccio

Vocabolario on line

cavalluccio cavallùccio s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. – 1. a. Cavallo piccolo e grazioso; cavallo debole e malandato. b. A cavalluccio, come locuz. avv., seduto sulle spalle d’altra persona, con [...] e miele, cotti fino a consistenza assai dura (così detti perché in antico avevano l’impronta d’un cavallo). 3. ant. A Firenze, citazione del Magistrato degli Otto di balìa, segnata con la figura di un uomo in atto di correre a cavallo. 4. C. marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sepólcro

Vocabolario on line

sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la [...] storia dell’arte, v. tomba): il s. degli Scipioni, sulla via Appia a Roma; il s. dell’Alfieri, in S. Croce a Firenze, ecc.; innalzare un s. (qui s’intende il monumento); violazione di s., in diritto penale, delitto contro la pietà dei defunti punito ... Leggi Tutto

stante²

Vocabolario on line

stante2 stante2 s. m., ant. – Aferesi di istante, usato spec. in locuzioni come in quello s., in quello stesso s., in uno s., e con sign. più ampio (forse per incrocio con la voce prec., in espressioni [...] come poco s., non molto s.), nella locuz. in questo s., in questo tempo, in questo frattempo; in questo s. furono in Firenze eletti nuovi Signori (Compagni). ... Leggi Tutto

provvediménto

Vocabolario on line

provvedimento provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già [...] ch’a mezzo novembre Non giugne quel che tu d’ottobre fili (Dante, alludendo alle disposizioni e alle leggi del comune di Firenze). b. Misura disciplinare, sanzione decisa da un superiore o da un organo, da un collegio di persone a ciò autorizzate nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

anagrafe dei lavoratori

Neologismi (2008)

anagrafe dei lavoratori loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori [...] che entrano ed escono dall’accademia legati ai venti incerti dei finanziamenti a contratto. (Laura Montanari, Repubblica, 25 marzo 2006, Firenze, p. VII). Espressione composta dal s. f. anagrafe, dalla prep. art.  dei e dal s. m. lavoratore ... Leggi Tutto

provviṡionare

Vocabolario on line

provvisionare provviṡionare (anche proviṡionare, provvigionare, provigionare) v. tr. [der. di provvisione] (io provviṡióno, ecc.), ant. – Provvedere di stipendio, tenere alle proprie dipendenze mediante [...] corresponsione di stipendio, paga o salario: fu Giotto ... provvisionato di cento fiorini d’oro l’anno dal Comune di Firenze (Vasari); i marinari ... son provvisionati come i soldati a cavallo, avendo circa a trenta scudi l’anno (Magalotti). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] sapere la ragion delle cose e la cagion d’esse, il che ottimamente sta in gentile uomo, tornò da Parigi a Firenze (Boccaccio); con uso assol., sta bene, formula di approvazione, di consenso. Con compl. di termine, a proposito di cosa spiacevole che ... Leggi Tutto

narcosala

Neologismi (2008)

narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione [...] arrivano per comprare la dose. (Carlos Elordi, Repubblica, 4 giugno 2000, p. 13, Cronaca) • [tit.] Da Genova a Firenze, prove di «narcosale» [testo] […] Il comune di Torino, nel 2002, ha creato una commissione tecnica di studio sulle narcosale ... Leggi Tutto

òr

Vocabolario on line

or òr s. m. – 1. Troncamento poet., non com., di oro. 2. Troncamento di orto, solo nella denominazione Or San Michele, e più spesso Orsanmichele o Orsammichele (Orto di San Michele), di una chiesa di [...] Firenze. ... Leggi Tutto

diramazióne

Vocabolario on line

diramazione diramazióne s. f. [der. di diramare]. – 1. a. Il diramarsi, il dividersi in rami: la d. di una pianta; la d. di una rete viaria; d. di una vena; nella tecnica ferroviaria, stazione di diramazione, [...] (di una strada, di un tronco ferroviario, di una conduttura, di un fiume, ecc.): le d. della linea ferroviaria Roma-Firenze; esplorare le d. di un fiume; diramazioni della vena cava e dell’aorta (Redi). In usi fig., ciascuna delle succursali o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali