granchiaio
granchiàio s. m. [der. di granchio], tosc. – Raccoglitore di granchi; più propriam., chi si dedica, nei dintorni di Firenze, alla raccolta dei granchi d’acqua dolce prossimi alla muta, conservandoli [...] poi in pentole di terra fino a che la muta sia compiuta, per venderli poi quando, avendo il tegumento molle, diventano commestibili ...
Leggi Tutto
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; [...] s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato; S. dei Cinquecento, la sala grande di Palazzo Vecchio a Firenze; il Salone, nome dato comunem. a Padova al Palazzo della Ragione, costituito da un’unica grande sala; s. di prima classe, s. di seconda ...
Leggi Tutto
baby-paziente
(baby paziente), loc. s.le m. e f. Bambino affidato alle cure mediche. ◆ Il pediatra deve correre a rassicurare di persona i genitori dei bambini tutte le volte che viene chiamato telefonicamente, [...] cure e psicoterapia nell’infanzia porta a un miglioramento clinico nel 90 per cento dei baby pazienti». (Simona Poli, Repubblica, 27 agosto 2007, Firenze, p. I).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e f. paziente ...
Leggi Tutto
transeuropeo
agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] dell’alta velocità, il passante di Mestre, il Mose di Venezia, la Civitavecchia-Livorno e il raddoppio di tratti della Roma-Firenze. (G. De F., Giornale, 9 maggio 2008, p. 8, Il fatto).
Derivato dall’agg. europeo con l’aggiunta del prefisso trans ...
Leggi Tutto
baby scippatore
loc. s.le m. Scippatore bambino. ◆ Dopo l’identificazione, i poliziotti hanno riaccompagnato a casa e riaffidato ai genitori il baby scippatore, che non è perseguibile, non avendo ancora [...] è di etnia Rom ma di nazionalità italiana e vive con i genitori in un alloggio popolare. (Maurizio Bologni, Repubblica, 17 ottobre 2007, Firenze, p. VIII) • Preso a 12 anni. Per uno scippo. È un rom romeno. Scoperto a rubare per la sessantesima volta ...
Leggi Tutto
sdrucciolo2
sdrùcciolo2 s. m. [der. di sdrucciolare]. – 1. non com. Il fatto di sdrucciolare (più frequente in questo sign. l’accr. sdrucciolone): lo s. del cavallo lo sbalzò nel burrone; è stato uno [...] scivolare giù per uno sdrucciolo; resta in uso nell’odonomastica di alcuni centri della Toscana: sdrucciolo de’ Pitti, a Firenze. ◆ Accr. sdrucciolóne, lo sdrucciolare, il cadere sdrucciolando: ho fatto uno sdrucciolone proprio sulla porta di casa. ...
Leggi Tutto
edito
èdito part. pass. e agg. [dal lat. edĭtus, part. pass. di edĕre «dar fuori, pubblicare», comp. di e-1 e dare «dare»]. – Pubblicato, detto di libri a stampa: opera e. a Firenze nel 1835; bibliografia [...] delle opere e. e inedite di F. Redi ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] sta dieci volte; i multipli di c.; all’assemblea erano in c.; laurearsi con c.; il Consiglio dei C., istituito a Firenze nel 1458 da Cosimo de’ Medici, con l’autorità di promulgare leggi e di deliberare sulle imposizioni e sulle questioni militari ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già [...] cappuccio ha tre parti: ... la f. è quella, che pendendo in sulla spalla, difende tutta la guancia sinistra (Varchi). A Firenze, nel sec. 14° era detto foggia l’intero cappuccio (per distinguerlo dal cappuccio a gote): portava una f. altissima, con ...
Leggi Tutto
veduta
s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per [...] pittore di vedute; ho acquistato alcune cartoline con veduta della città (o, più brevemente, alcune v. della città); v. panoramica di Firenze; ho visto da un antiquario una vecchia v. a colori della via Appia; raccolta di vedute; v. a volo d’uccello ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....