• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]

aggavignare

Vocabolario on line

aggavignare v. tr. [der. di gavigne], ant. – Prendere sotto le ascelle, quindi in genere afferrare, abbrancare con qualsiasi mezzo: ell’era grossa sì ch’aggavignato Un uomo non l’arebbe con le braccia [...] (Boccaccio); il gambero ... l’aggavignò [il collo dell’uccello] sì forte con quegli denti aguzzi, che e’ lo scannò (Firenzuola). ... Leggi Tutto

condecènte

Vocabolario on line

condecente condecènte agg. [dal lat. tardo condĕcens -entis, part. pres. di condecere, comp. di con- e decere «essere conveniente»], letter. – Che si addice, conveniente: ordinava pubbliche pompe, condecenti [...] allo splendor della sua dignità (Firenzuola). ◆ Avv. condecenteménte, in modo conveniente, con decoro: rivestito condecentemente, entro nelle antique corti (Machiavelli). ... Leggi Tutto

imbusto

Vocabolario on line

imbusto s. m. [comp. di in-1 e busto], ant. o region. – Busto, di persona o più raram. di animali: gli spiccò dallo ’mbusto la testa (Boccaccio); tagliò il capo della gatta, e l’i. fece gittare segretamente [...] fuori (Sacchetti). Per estens., la parte del vestito che copre il busto: io la vo’ portare al sarto, che le ... rassetti gl’imbusti alla moderna (Firenzuola). La parola rimane di uso com. nel composto bellimbusto (v.). ... Leggi Tutto

canoniżżare

Vocabolario on line

canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già [...] e costanti nell’ambito dell’uso (librario, cancelleresco, ecc.) cui erano destinate. In senso scherz.: tu ti puoi far c. per pazzo a tua posta (Firenzuola). 3. Assumere nel diritto canonico una norma proveniente da un altro ordinamento giuridico. ... Leggi Tutto

deliberare¹

Vocabolario on line

deliberare1 deliberare1 (ant. diliberare) v. tr. [dal lat. deliberare, prob. der. di libra «bilancia»] (io delìbero, ecc.). – 1. Stabilire, risolvere, venire a una determinazione o comunque esprimere [...] : fu bisogno a Niccolò, volendo rivedere in viso le cose sue, diliberarsi di andare insino in Ispagna (Firenzuola). ◆ Part. pres. deliberante, anche come agg.: corpo, assemblea deliberante; in sede deliberante (v. sede). ◆ Part. pass. deliberato ... Leggi Tutto

agiato

Vocabolario on line

agiato agg. [part. pass. di agiare; in alcune accezioni, sentito come der. di agio]. – 1. Che vive comodamente, che gode di un certo benessere economico: un uomo a.; famiglia a. o di condizione agiata. [...] il povero peregrino [il pidocchio], per essere agiato, e poco atto a correre, non potendo fuggire, rimase alla stiaccia (Firenzuola). c. letter. raro. Largo, abbondante: gli scivolava il pancione languido, enorme, quasi fino a terra, perché, data l ... Leggi Tutto

benvolére

Vocabolario on line

benvolere benvolére (o bèn volére) v. tr. e s. m. – 1. v. tr. Voler bene; usato solo nelle locuz. seguenti: farsi b., farsi voler bene; prendere a b. qualcuno, prenderlo in simpatia; essere benvoluto, [...] essere amato, tenuto in stima affettuosa: contento il popolo, che vedeva fuor d’impiccio un uomo ben voluto (Manzoni). 2. s. m., non com. Benevolenza: il quale desiderio generava un certo b. verso di me (Firenzuola). ... Leggi Tutto

ceneróso

Vocabolario on line

ceneroso ceneróso agg. [dal lat. tardo cinerosus], non com. – Sparso o coperto di cenere: stracciandosi con ambe le mani la c. chioma (Firenzuola); M’avanzo per la landa c. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

lustrare¹

Vocabolario on line

lustrare1 lustrare1 v. tr. e intr. [lat. lustrare «rischiarare, illuminare», der. di un *lustrum «illuminazione», a sua volta der. di lux «luce» e forse identico a lustrum «purificazione» (v. lustro2)]. [...] . lustrante è usato come agg., letter., per lo più con senso intr., lucente, risplendente: il lume della lucerna divenne più splendido e più lustrante (Firenzuola); lustranti buoi (Pascoli); e in senso fig.: una prosa liscia e lustrante (Carducci). ... Leggi Tutto

erbolato

Vocabolario on line

erbolato s. m. [der. del lat. herbŭla «erbetta»], ant. – 1. a. Specie di torta fatta con succo d’erbe: è cuoco in corte, e monaca in monastero, che faccia un e. come me? (Firenzuola). b. Impiastro composto [...] con erbe medicinali. 2. Venditore di erbe medicinali, erborista (anche con la variante erbolatto). In questo secondo sign., è titolo di un’operetta in prosa di L. Ariosto, pubblicata postuma nel 1545 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Firenzuola
Comune della prov. di Firenze (272,1 km2 con 4958 ab. nel 2008), nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 422 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Santerno. Mercato agricolo; centro turistico e industriale (concerie).
Firenzuòla, Agnolo
Letterato (Firenze 1493 - Prato 1543). Fu rappresentante tipico del ceto medio del Rinascimento, gareggiante con l'aristocratico nell'amore del bello e nel pieno godimento della vita. Sue opere principali sono le due libere traduzioni dell'Asino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali