• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

firma elettronica qualificata

Neologismi (2017)

firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] ) • Per l’iscrizione telematica al registro, i notai dovranno compilare una apposita scheda, da sottoscrivere con firma digitale o firma elettronica qualificata, nella quale saranno riportati i seguenti: nome e cognome, data e luogo di nascita ... Leggi Tutto

firma elettronica avanzata

Neologismi (2017)

firma elettronica avanzata loc. s.le f. Firma elettronica che consente l'identificazione del firmatario del documento, garantendone la connessione univoca al firmatario, in modo da consentire a quest'ultimo [...] (Massimo Morici, Panorama.it, 24 maggio 2013, Economia) • Se il documento informatico è sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale e se è stato realizzato nel pieno rispetto dell’identificabilità dell’autore, dell’integrità e ... Leggi Tutto

firma

Vocabolario on line

firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] a un funzionario superiore di un’azienda, quando la facoltà di firma debba essere esercitata assieme ad altri funzionarî inferiori, che appongono la seconda firma. b. F. digitale (o f. elettronica), codice informatico (elaborato in genere sulla base ... Leggi Tutto

digitale²

Vocabolario on line

digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] d., da d. ad analogico (v. conversione, n. 2 e); firma d. (v. firma); la diffusione del d.; come s. m., il d. terrestre, sistema di trasmissione di segnali televisivi digitali attraverso una serie di ripetitori, collocati al suolo, che ne consentono ... Leggi Tutto

certificato digitale

Neologismi (2008)

certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, [...] è stata ammessa fra i certificatori della firma digitale. Grazie al servizio Postecert l’utente potrà richiedere via Internet il proprio certificato digitale, recarsi presso gli uffici postali e procedere alla propria identificazione e registrazione. ... Leggi Tutto

contenuto digitale

Neologismi (2008)

contenuto digitale loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] Giammarco, Sole 24 Ore, 10 maggio 2007, Nova24, p. 8). Composto dal s. m. contenuto e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital content. Già attestato nel Corriere della sera del 14 dicembre 1996, p. 28 (Andrea Lawendel). V. anche e ... Leggi Tutto

Pec

Neologismi (2008)

Pec s. f. inv. Acronimo di Posta elettronica certificata. ◆ Le Cciaa con la Cns offrono alle imprese i vari servizi quali visure, schede delle società, certificato imprese, statuti, atti e bilanci depositati. [...] 46, Lombardia) • Si concluderà entro il 2008 […] il progetto che prevede la distribuzione agli enti locali dei kit di firma digitale e posta elettronica certificata (Pec). (Francesco Nariello, Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società). V ... Leggi Tutto

Fea

Neologismi (2017)

Fea Sigla di Firma elettronica avanzata (v.). ◆ Nel frattempo un altro tassello del mosaico dell’Italia digitale è andato a posto. Dai primi di maggio è stata infatti definita, dopo oltre un anno e mezzo [...] Avanzata. (Stefano Carli, Repubblica.it, 27 giugno 2013, Economia & Finanza) • Alle altre tre tipologie di firma, invece, viene riconosciuta la medesima validità della “forma scritta e sottoscritta”, anche se sono previste alcune limitazioni per ... Leggi Tutto

application service provider

Neologismi (2008)

application service provider loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il [...] della progettazione e dei costi di acquisto e installazione dei software e che, attraverso l’utilizzo della firma digitale, consentirà la dematerializzazione degli atti di spesa». (Laura Kiss, Repubblica, 23 luglio 2007, p. 23). Espressione ingl ... Leggi Tutto

Cns

Neologismi (2008)

Cns s. f. inv. Acronimo di Carta nazionale dei servizi. ◆ Vita più facile […] per la Carta nazionale dei servizi (Cns) che anticipa la carta d’identità elettronica e ha validità fino a sei anni. Il suo [...] minuti o, meglio, di pochi clic. Per le imprese è già realtà, per i cittadini un po’ meno. Evoluzione della firma digitale, la Cns offre, in via telematica e in assoluta trasparenza e sicurezza, informazioni, documenti e servizi. Va inserita in un ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Firma digitale e firma elettronica
La continua innovazione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla possibilità di stipulare contratti e accordi per via telematica, la cui diffusione è sempre più ampia. Testo base della materia è il Codice dell’amministrazione digitale (d.lgs....
firma elettronica
firma elettronica firma elettrònica locuz. sost. f. – Come stabilito nel Codice dell'amministrazione digitale (d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82), l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi mediante associazione logica ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali