collaborazione volontaria
loc. s.le f. Denuncia spontanea al fisco di investimenti e attività di natura finanziaria costituiti e detenuti illecitamente all'estero; nel linguaggio della politica e dell'informazione, [...] annuale di capitali detenuti all’estero e di redditi imponibili anche nazionali. (Calcioillustrato.it, s. i. d., Fisco) • [occhiello] Il nuovo adempimento della collaborazione volontaria separato dalla relazione [tit.] Voluntary, le liti con procura ...
Leggi Tutto
noia
1. MAPPA La NOIA è un senso di insoddisfazione e di fastidio che deriva dalla mancanza di attività oppure dall’essere impegnato in qualcosa di monotono, estraneo ai propri gusti o comunque non [...] n. dalla prima all’ultima pagina), sia perché fastidiosa o spiacevole (le noie dell’ufficio, della vita; avere noie con il fisco, con la polizia; si è ritirato dalla gara per noie meccaniche). 5. Nella letteratura italiana del medioevo, infine, si ...
Leggi Tutto
strano
1. MAPPA Si dice STRANO ciò che è diverso dal solito o dal comune, dal normale e che, quindi, provoca meraviglia, stupore, curiosità (ha avuto questa opportunità per uno s. caso; ci siamo incontrati [...] meraviglia, stupore, o che comunque lascia perplessi (lo s. è che, pur essendo ricco di famiglia, dichiari al fisco di guadagnare pochissimo; lo s. della vicenda, della situazione).
Citazione
La piuma arrivò risalendo il vento. Nessuno si accorse ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] [...] , Goldman ha anche reso più difficile per il governo inglese procedere con la windfall tax dei bonus. Come potrà il fisco richiedere il 50% di una somma che per cinque anni non rientra nelle disponibilità del contribuente? (Luigi Zingales, Sole 24 ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] arti e professioni. Detassazione al 50% del reddito per cinque anni. (Federico Migliorini, Fiscomania.com, 3 aprile 2024, Fisco internazionale) • [tit.] Smart worker, ingresso in Italia agevolato per i cittadini extra Ue [catenaccio] Il permesso di ...
Leggi Tutto
denunciare
(o denunziare) v. tr. [dal lat. denuntiare, comp. di de- e nuntiare, der. di nuntius «nunzio, messaggero»; nel sign. 3, ricalca il fr. dénoncer] (io denùncio o denùnzio, ecc.). – 1. In genere, [...] della persona che ha commesso il reato); ha denunciato di essere stata rapinata; denunciò che aveva subito una violenza; d. al fisco i proprî redditi; d. la nascita di un figlio all’ufficio anagrafico. 2. ant. a. Annunciare: Questi è certo, dicea ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] anticam. la riduzione del carico fiscale accordata ai contribuenti, e anche qualcosa di simile all’attuale concordato tributario tra fisco e contribuente. Giorni di grazia si dicono tuttora i giorni di dilazione fissati dagli usi o da convenzioni per ...
Leggi Tutto
avogadore
avogadóre (anche avvogadóre o avvocatóre) s. m. [dal lat. advocator -oris, der. di advocare «chiamare a sé»; cfr. avvocare, avogare]. – Sinon. ant. di avvocato. In partic., magistrato della [...] Repubblica Veneta creato sotto il dogato di Sebastiano Ziani (1172-78) per sostenere le ragioni del fisco nei processi civili e penali, diventato più tardi giudice d’appello, con autorità così grande da ingerirsi nelle materie stesse di governo. ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] o anche più di ciò, ch’essa possa dare, per quanto riguarda il lavoro, un’attività e, soprattutto, il denaro: governo, fisco che succhia il s. dei cittadini; usurai arricchitisi succhiando il s. della povera gente. 2. a. Sangue umano uscito dal corpo ...
Leggi Tutto
spallone2
spallóne2 s. m. [der. di spalla]. – 1. In genere, chi trasporta carichi a spalla: lavoro da facchini, da spalloni (Bacchelli); nel gergo dei contrabbandieri, chi porta a spalla il carico di [...] di «spalloni», soliti a far le schioppettate coi finanzieri (Rovani); anche, chi porta di nascosto ingenti somme di denaro contante oltre confine, in modo da evadere il fisco. 2. Nel gergo giornalistico, grande titolo di spalla della terza pagina. ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario....
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel movimento delle merci attraverso i confini...