spallone2
spallóne2 s. m. [der. di spalla]. – 1. In genere, chi trasporta carichi a spalla: lavoro da facchini, da spalloni (Bacchelli); nel gergo dei contrabbandieri, chi porta a spalla il carico di [...] di «spalloni», soliti a far le schioppettate coi finanzieri (Rovani); anche, chi porta di nascosto ingenti somme di denaro contante oltre confine, in modo da evadere il fisco. 2. Nel gergo giornalistico, grande titolo di spalla della terza pagina. ...
Leggi Tutto
strano
agg. [lat. extraneus; cfr. estraneo]. – 1. a. Diverso dal solito o dal comune, dal normale, molto singolare, tale quindi da destare meraviglia, stupore, curiosità: ha avuto questa opportunità [...] meraviglia, stupore, o che comunque lascia perplessi: lo s. è che, pur essendo il proprietario dell’azienda, dichiari al fisco di guadagnare meno dei suoi dipendenti; lo s. della vicenda, della situazione; anche in funzione di predicato: è s. che ...
Leggi Tutto
euroritenuta
s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] scambio delle informazioni tra le banche - Un passo avanti definito «storico» verso l’armonizzazione nella Ue [testo] […] L’euroritenuta, che tra 3 anni (salvo imprevisti) entrerà in vigore in Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in [...] , feeling esaurito con le gomme Michelin), nuovi avversari forti e affamati e, naturalmente, grandi disastri extrasportivi, la mannaia del fisco che ha crepato la sua foto di campione e ragazzo perfetto e, dopo lo choc iniziale, ha aperto la stagione ...
Leggi Tutto
caro-gas
(caro gas), s. m. inv. Aumento del prezzo del gas metano. ◆ Sul caro-gas per le utenze domestiche incide il fisco che «in Italia è circa il doppio rispetto alla media europea» insiste [Pippo] [...] Ranci [presidente dell’Authority per l’energia]. (Sole 24 Ore, 22 marzo 2000, p. 10, Italia-Economia) • [tit.] Tariffe, per Confedilizia da ottobre rischio caro-gas (Sicilia, 19 marzo 2004, p. 12, Economia ...
Leggi Tutto
imponibilita
imponibilità s. f. [der. di imponibile]. – L’essere imponibile: i. di un onere, di un obbligo; in partic., legittimità dell’imposizione tributaria ai termini delle leggi vigenti: controversie [...] di i. (o di tassabilità), quelle tra il fisco e il contribuente relative alla corretta interpretazione e applicazione delle leggi fiscali. ...
Leggi Tutto
acconto
accónto s. m. [dalla locuz. a conto]. – Parte di una somma dovuta come prestazione o controprestazione, che si paga prima della totale sua estinzione (saldo): avere, dare, versare una somma in [...] (degli utili di una società per azioni, del compenso per prestazioni professionali, artistiche, ecc.) per essere versata al fisco a titolo di acconto delle imposte dovute dal contribuente sul complesso dei suoi redditi. Fig., iron.: prendi questi due ...
Leggi Tutto
inquisitivo
inquiṡitivo agg. [dal lat. tardo inquisitivus, der. di inquisitus; v. la voce prec.]. – 1. Propriam., che ricerca la verità o la soluzione di un problema attraverso una serie di domande (com’è [...] tributari, metodo i., quello che determina il valore dell’imponibile mediante indagini dirette degli agenti del fisco, miranti alla constatazione e stima della materia imponibile, oppure alla verifica della dichiarazione presentata dallo stesso ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] i quali l’azione è diretta: le persone imparziali non guardano in faccia a nessuno; la legge, la giustizia, il fisco non deve g. in faccia a nessuno. In frasi esclamative: guarda! (o ripetuto, guarda guarda!), per significare meraviglia, sorpresa e ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] per renderne automatico l’inoltro; c. fiscale, sequenza di lettere e cifre che individuano i singoli contribuenti del fisco, ai fini di una collocazione in un sistema prestabilito di anagrafe tributaria a trattazione automatica. In informatica, c ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario....
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel movimento delle merci attraverso i confini...