confiscare
v. tr. [dal lat. confiscare, der. di fiscus «fisco»] (io confisco, tu confischi, ecc.). – Sottoporre a confisca: c. i beni mobili e immobili, il patrimonio, le rendite; i rei furono condannati [...] al bando e i loro beni furono confiscati. Improprio col sign. di sequestrare: le guardie di finanza hanno confiscato due quintali di tabacco ai contrabbandieri. ◆ Part. pres. confiscante, anche come sost. ...
Leggi Tutto
tassa etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che [...] deve essere versato dai percettori di redditi elevati. ◆ [Vittorio Emanuele Falsitta] pensa al ruolo sociale del fisco, alla tassa etica. Da inserire, tra un condono e l’altro, in Finanziaria. (Antonella Rampino, Stampa, 7 novembre 2002, p. 11) • una ...
Leggi Tutto
inflessibile
inflessìbile agg. [dal lat. inflexibĭlis, comp. di in-2 e flexibĭlis «flessibile»]. – 1. In senso proprio, non com., che non si flette, che non si piega, rigido: una verga di acciaio i.; [...] i.; essere i. nell’esigere la piena osservanza dei regolamenti. ◆ Avv. inflessibilménte, con estrema fermezza: giudicare, punire, condannare inflessibilmente; il governo intende procedere inflessibilmente nella lotta contro gli evasori del fisco. ...
Leggi Tutto
reipus
〈rèipus〉 s. m., lat. mediev. [etimo incerto]. – Nel diritto salico, somma reale e poi simbolica dovuta da colui che sposava una vedova ai parenti di questa o a quelli del primo marito o al fisco. ...
Leggi Tutto
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] differenze tra noi e il centro destra – dice Letta – sta nel modello di sviluppo: a nostro avviso sarebbe necessario un fisco a premi per le imprese, cioè l’esatto contrario di quello che è stato il tremontismo di questi ultimi anni». (Paolo ...
Leggi Tutto
autotassazione
autotassazióne s. f. [comp. di auto-1 e tassazione]. – Sistema di esazione delle imposte dirette per il quale il contribuente stesso, nel dichiarare i proprî redditi, fa il calcolo dell’imponibile [...] e dell’ammontare delle imposte dovute, versando al fisco la corrispondente somma e includendo l’attestazione di tale versamento nell’apposito modulo di dichiarazione dei redditi che va presentato o inviato entro il tempo prescritto all’Ufficio ...
Leggi Tutto
torchiare
v. tr. [der. di torchio1; cfr. lat. tardo torcŭlare, der. di torcŭlum: v. torchio1] (io tòrchio, ecc.). – Mettere sotto il torchio, comprimere o spremere col torchio: t. le vinacce, le olive [...] sottoporre a domande pressanti, serrate: il professore, all’esame, l’ha torchiato per un’ora; la polizia ha torchiato a lungo l’indiziato; anche, spremere sottoponendo a esosa pressione fiscale: categorie sociali particolarmente torchiate dal fisco. ...
Leggi Tutto
seccatura
s. f. [der. di seccare]. – 1. non com. Il seccare frutta, verdura o altro: la s. dei funghi, dei pomodori; la s. del fieno; l’epoca della s. delle castagne. 2. fig. a. Cosa seccante, che importuna [...] una gran seccatura! b. Noia, questione che può avere conseguenze gravi o comunque spiacevoli: preferisco essere in regola, non voglio seccature con il fisco; per evitare seccature con la dogana, ho fatto visitare e sigillare il bagaglio in partenza. ...
Leggi Tutto
fiscovelox
(Fiscovelox), s. m. inv. Furgone della Guardia di finanza attrezzato per filmare e memorizzare le targhe dei veicoli in transito alla frontiera con la Svizzera. ◆ [tit.] Tornano i «fiscovelox» [...] al preventivo via libera del Garante della privacy per evitare eventuali contestazioni da parte delle persone filmate. (Sole 24 Ore, 12 gennaio 2003, p. 17, Norme e Tributi).
Composto dal s. m. fisco e dall’agg. lat. velox, sul modello di autovelox. ...
Leggi Tutto
ritenuta
s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] imposta che sarà definitivamente accertata (v. anche cedolare). b. R. diretta, modo di riscossione diretta da parte del fisco dell’imposta sul reddito effettuata su compensi e altri redditi corrisposti dalle amministrazioni dello stato: è operata, in ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario....
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel movimento delle merci attraverso i confini...