modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] variamente colorate che ne rappresentano le diverse molecole). Nelle scienze notevolmente assiomatizzate, quali la matematica e la fisica, il modello costituisce una possibile interpretazione (o realizzazione) di una teoria, intesa come sistema ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] natura (commerciale, educativa, ecc.) del sito stesso. 3. In fisica, regione in cui si verifica un determinato fenomeno. In partic., cui è costituita una sostanza ferromagnetica. 4. In matematica, nella teoria degli insiemi, insieme chiuso, ogni ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] cedimento unitario che lo strato subisce per effetto della pressione stessa. 3. In matematica e fisicamatematica, c. algoritmica, la proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di ...
Leggi Tutto
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente [...] , in linea di principio, prevederne gli stati futuri e inferirne quelli passati. Come s. m., in matematica e in fisicamatematica, laplaciano (o operatore di Laplace o parametro differenziale secondo), operatore indicato con il simbolo ∆2 (detto ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] classe di lettere e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze, che, oltre alla locale Università, incirca all’angolo di visione nitida dell’occhio umano. g. In matematica, forma n. di un’equazione, una delle infinite forme equivalenti ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] , quindi di misurazione, introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativa dei fenomeni fisici e di tradurre i problemi della fisica in equazioni matematiche: ne sono esempî la massa, la temperatura, la quantità di calore, l’energia ...
Leggi Tutto
geometria
1. MAPPA La GEOMETRIA è la parte della matematica che studia lo spazio e le figure nello spazio, come per esempio i punti, le linee, le figure piane, le figure solide ecc. (regola, postulato, [...]
Citazione
Cotali sono molti idioti che non saprebbero l’a. b. c. e vorrebbero disputare in geometria, in astrologia e in fisica.
Dante,
Convivio
Vedi anche Architettura, Corpo, Disegno, Figura, Forma, Immagine, Linea, Matematica, Misura, Volume ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] n., come pure una superficie orientata ammetterà una faccia positiva e una negativa. Analogam., nell’applicazione della matematica alla fisica e alle scienze sperimentali, se una grandezza può assumere valori maggiori o minori di un suo determinato ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] con l’ambiente, che emette energia raggiante in quantità pari a quella che assorbe. In fisica e nella tecnica, temperatura zero, la temperatura di zero gradi. b. In matematica e nella tecnica, punto zero (o punto origine) è il punto a partire dal ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di [...] una circonferenza e il suo diametro; in logica matematica, segno di un dato linguaggio che resta costante in un enunciato anche quando variano tutti gli altri elementi dell’enunciato; in fisica, c. universali, grandezze dimensionali o adimensionali ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...