periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] cioè con intervalli, più o meno lunghi, di benessere fisico (anche senza una vera e propria periodicità): paralisi p o di una determinata distanza, detta periodo spaziale. b. In matematica, funzione p. di una variabile reale, ogni funzione che assume ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] naturali; un m. razionale, tipico per es. della matematica, che si propone come mezzo per consentire alla ragione umana . M. D. Berlitz (1852-1921). Analogam., nell’educazione fisica, m. svedese, pratica della ginnastica sulla base di esercizî a ...
Leggi Tutto
indivisibile
indiviṡìbile agg. [dal lat. tardo indivisibĭlis]. – 1. Non divisibile in parti, non frazionabile: nella fisica antica, l’atomo era considerato la più piccola e i. parte della materia; un’entità [...] giur., bene i., quando è impossibile la sua divisione in parti omogenee e di valore economico proporzionale all’intero. In matematica, di numero intero che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero; sono tali, in partic., i ...
Leggi Tutto
polidromo
polìdromo agg. [comp. di poli- e -dromo]. – In matematica, di ogni funzione (in partic., di variabile complessa) che, per una scelta generica della o delle variabili indipendenti, assume più [...] momento che, nella teoria degli insiemi, non si accettano, in genere, funzioni polidrome; è invece di uso frequente in fisica, per qualificare il potenziale scalare, a infiniti valori, dei campi non conservativi, in contrapp. al potenziale a valore ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte [...] formula r., v. formula (n. 3 b). c. In geografia, orizzonte r., in contrapp. a orizzonte fisico (v. orizzonte). d. In matematica, il termine indica il rigore del procedimento dimostrativo, in opposizione a intuitivo, in espressioni quali aritmetica r ...
Leggi Tutto
invariantivo
agg. [der. di invariante]. – Termine usato nella matematica e in altre scienze (fisica, chimica, ecc.) con due diversi sign., uno intransitivo, che non varia: per es., proprietà i. (di fronte [...] a certe trasformazioni), e si può considerare in tal caso sinon. dell’agg. invariante; e uno transitivo, che non fa variare: per es., trasformazione i. (nei riguardi di certe proprietà o grandezze) ...
Leggi Tutto
razionalizzare
razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] con nuovi sistemi e metodi di organizzazione. 2. a. In matematica, r. una espressione, trasformare un’espressione che contiene quantità irrazionali (è tale il sistema internazionale, SI); in fisica, costante di Planck razionalizzata (simbolo: ℏ), la ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte agg. [comp. di auto-1 e consistente]. – In matematica e nelle sue applicazioni, di soluzioni di problemi, di valori dedotti per via di calcolo, e simili, che hanno un [...] significato intrinseco, indipendente dalle condizioni iniziali e dal procedimento di calcolo. In fisica sono attuati varî procedimenti, in genere di approssimazione successiva, per ottenere risultati autoconsistenti. ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] più); non poterne più, essere al limite della sopportazione. d. In matematica, indica l’addizione e si esprime con il simbolo + (che ha esso tre gradi sopra lo zero; in chimica e fisica viene attribuito alla carica del protone, all’elettrodo ...
Leggi Tutto
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] del rapporto in caso di inadempimento. b. In fisica, potere r., con riferimento soprattutto all’ottica, espressione equivalente a risoluzione (v. risoluzione, n. 5 a). c. In matematica, formula r., formula che fornisce direttamente la soluzione ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...