debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] di dissociazione: acido d., base debole. In fisica, detto di processi determinati dalla forza o interazione debole scarso rendimento in qualche disciplina: alunno d. in latino, in matematica, in disegno. c. Di cosa astratta, che ha poca efficacia ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] atomico, l’intervallo ricorrente di tale caratteristica. In matematica, per il periodo nei numeri periodici e nelle . Per quasi-periodo, v. quasiperiodo. b. In partic., in fisica, con riferimento a fenomeni oscillatorî e vibratorî, p. del moto, ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] in seguito a svenimento. d. Come simbolo della vita fisica: A questa tanto picciola vigilia D’i nostri s. direzione secondo la quale si effettua un movimento; più precisam., in matematica, su una retta o un arco di curva AB, distinzione tra ...
Leggi Tutto
invariante
agg. e s. m. [comp. di in-2 e variante, part. pres. di variare]. – 1. agg. Propr., che non varia, che rimane invariato. Nel linguaggio scient., detto di ente o grandezza o proprietà e anche [...] di espressione matematica, o di espressione indicante un legame tra grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili o trasformazioni; in partic., in chimica fisica, di sistema eterogeneo quando non è possibile variare nessuno ...
Leggi Tutto
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, [...] composti si scambiano uno o più dei loro costituenti. b. In fisica, d. di un vettore, l’operazione, inversa della composizione, vettori componenti) avente come risultante il vettore dato. c. In matematica, d. di un numero (intero) n in fattori primi ...
Leggi Tutto
galileiano
agg. – 1. a. Dello scienziato Galileo Galilei (1564-1642), o che a lui si riferisce: le opere g.; le teorie astronomiche g.; la matematica, la fisica, la meccanica g.; cannocchiale g., il [...] ., i quattro satelliti principali di Giove (Io, Europa, Ganimede e Callisto), scoperti nel 1610 da Galileo, con il suo cannocchiale; in fisica, terna g., lo stesso che terna inerziale. b. Che concerne G. Galilei: un volume di studî galileiani. 2. Che ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] accezioni affini alle precedenti, il termine è usato in varie scienze; per es., in matematica, ogni limitazione imposta a una o più grandezze o enti; nella fisica, relazione cui occorre soddisfare perché si verifichi un determinato fatto; ecc. 2. a ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] v. liquor). Con sign. specifico, nella chimica e nella fisica, l. perfetto (o ideale), fluido di viscosità nulla, incomprimibile e indilatabile (astrazione di cui ci si serve nella trattazione matematica dei problemi inerenti ai liquidi); nel caso in ...
Leggi Tutto
vorticita
vorticità s. f. [der. di vortice, per influenza dell’ingl. vorticity]. – In fluidodinamica, sinon. generico di vortice: corrente con numerose v., cioè con numerosi vortici. In fisicamatematica, [...] teoria della v., parte della fluidodinamica direttamente interessata all’evoluzione nel tempo della componente rotatoria di un elemento fluido ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica [...] matematica che studia e ricerca relazioni fra grandezze fisiche espresse da equazioni d., cioè da equazioni non tra grandezze, ma tra dimensioni di grandezze. ◆ Avv. dimensionalménte, relativamente alle dimensioni: grandezze dimensionalmente ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...