sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] che danno origine a un nuovo magma. 5. In fisica e nella tecnica, s. armonica, costruzione di una avviene nella fotografia e nella stampa tipografica a colori. 6. In matematica, nella risoluzione di un problema, spec. se di carattere geometrico ( ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] dunque tutti i Greci sono mortali», il termine medio è uomini). g. In matematica si dicono termini medî, e più spesso assol. i medî, in una n. 1; tempo solare m., v. tempo, n. 2 a; in fisica, cammino libero m. molecolare, v. cammino2, n. 3 b. 5. ...
Leggi Tutto
quasiarmonico
quaṡiarmònico agg. [comp. di quasi e armonico] (pl. m. -ci). – In matematica, sinon. di pseudoperiodico. Con sign. specifico, in fisica, approssimazione q., quella secondo la quale l’energia [...] di un solido in vibrazione è la somma dell’energia del reticolo e di quella di un insieme di oscillatori armonici con frequenza dipendente dall’ampiezza di vibrazione ...
Leggi Tutto
puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] un punto della curva di domanda e offerta. 4. In matematica e nelle sue applicazioni, relativo al punto; trasformazione p., in un determinato punto del campo di definizione e, in fisica, valore assunto da una grandezza in un determinato punto di ...
Leggi Tutto
minorazione
minorazióne s. f. [dal lat. tardo minoratio -onis]. – 1. a. Il rendere o il diventare minore; diminuzione, scadimento (ha in genere uso più ampio ed è più com. del corrispondente verbo minorare): [...] minorato: m. dovuta a ferite di guerra, a lesioni cerebrali; essere afflitto da grave m. fisica; soffrire della propria minorazione. 2. In matematica, il procedimento col quale si minora un numero, un’espressione, una successione, una serie. ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; in economia, il prodotto ottenuto al variare fisse tutte le altre. Più in partic., da un punto di vista strettamente matematico, data una funzione continua y = f(x), la derivata f′(x) ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] : f. fisici, biochimici, psichici, tellurici, atmosferici, meteorologici, ecc.; in partic., in fisica, f. desta meraviglia per qualità eccezionali: la tua faccia tosta è un f.; nella matematica è veramente un f.; ha un cavallo da corsa che è un f.; ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] nome ingl. di windsurf (v.). h. In geografia fisica, indica formazioni che nell’aspetto ricordano in qualche modo una getto (o di tiro), per il lancio di bombe da aeromobili. In matematica, t. numeriche, in cui sono riportati i quadrati, i cubi, le ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] assol.: obbligazioni che rendono il quadruplo. 2. a. In matematica, elemento q., che deve essere contato quattro volte, perché ottenuto punto della curva di molteplicità quattro. b. In chimica fisica, punto q., in diagrammi di stato, la temperatura in ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] 4); p. di funzionalità epatica; p. dello sforzo. f. In matematica, procedimento che serve a verificare l’esattezza di un’operazione, come, per ; dare prova di forza, dimostrare la propria forza fisica, la propria tenacia o forza morale, e in qualche ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...