prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] che è il risultato di un’operazione, di un’attività manuale, fisica, chimica, fisiologica, intellettuale e sim.: il mulo è il p. in teoria degli insiemi e a congiunzione in logica matematica; nell’elettronica digitale è l’operazione logica elementare ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] scient. ha usi e sign. particolari: a. In matematica: valore a. di un numero reale relativo, diverso punto della regione è inferiore (opp. superiore) o uguale a esso. b. In fisica (generalm. in contrapp. a relativo): densità a., peso specifico a. (v. ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] di liceo; p. d’università o universitario; p. all’Accademia di Belle Arti; p. di latino e greco, di matematica e fisica, di scienze naturali, di disegno, di computisteria, di stenodattilografia; p. di letteratura italiana, di filosofia teoretica, di ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] il conseguente sommarsi o elidersi dei loro effetti. In fisica, con riferimento a fenomeni vibratorî e ondulatorî: i. con frequenza molto inferiore a quella teoricamente prevedibile. e. In matematica, la parte comune a due o più insiemi, detta anche ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] com., manifestazione o sintomo di una determinata condizione fisica: l’aumentata frequenza del polso può essere s. la raffigurazione del segno a cui si rinvia). In partic., in matematica, il termine si usa per indicare i simboli delle operazioni e ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] chiuso (Dante). 2. Con sign. tecnici particolari: a. In matematica, curva ch., linea così fatta che un punto, muovendosi sempre in formato dai punti esterni del cerchio stesso). b. In fisica, circuito ch., circuito costituito da una linea chiusa ( ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] di tipo particolare sono usualmente denotate mediante il nome del matematico che per primo le considerò, ovvero mediante un nome che di un’altra da cui dipende: c. di magnetizzazione, in fisica (v. magnetizzazione, n. 2), c. glicemica, in medicina ...
Leggi Tutto
ridotto1
ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] soluzione al problema dell’interazione dei due corpi. In chimica fisica, di grandezza rapportata al valore che essa assume nello stato T/Tc, pr=p/pc, vr = v/vc. d. In matematica, indica in genere una semplificazione; per es.: frazione r. ai minimi ...
Leggi Tutto
uniformita
uniformità s. f. [dal lat. tardo uniformĭtas -atis]. – 1. a. L’essere uniforme, la qualità e condizione di cosa o di comportamento uniforme: u. di un terreno, di un paesaggio; u. del moto, [...] in fisica, u. di una funzione, in matematica. b. Mancanza di differenziazioni, concordia, unanimità: u. di gusti, di scelte; u. di opinioni, di sentimenti; nell’azione dei membri del consiglio si nota scarsa uniformità. 2. Grado di u., nell’analisi ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] in chimica, è simbolo dell’elemento chimico tungsteno (o wolframio); in fisica, designa il bosone intermedio, noto appunto come bosone W (v. ’idrogeno e all’elio sia neutro sia ionizzato. In matematica, oltre a significati generici, la lettera w (o W ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...